top of page

MUSICHE LOMBARDE DEL NOVECENTO E CONTEMPORANEE

Martedì 12 giugno 2018 - ore 17:00

Museo del Novecento - Sala Arte Povera

ingresso libero fino a esaurimento posti

Serata dedicata a musiche lombarde del Novecento e contemporanee. Il concerto di oggi si attiene come sempre a quelli che sono i dettami dei programmi di NoMus, e cioè “museo del ‘900, Novecento in musica”, ma...presenta un’eccezione. La singolarità che lo distingue dagli altri è dato dal fatto che tutto l’incontro è trattato in modo lieve, con leggerezza e semplicità, perchè semplice, gentile e schietta era la Signora Vincenzina, zia di Maddalena Novati, al quale il concerto si ispira e alla quale è ovviamente dedicato. La signora Vincenzina, scomparsa quasi centenaria, viveva a Lecco, adorava la sua città dalla quale non volle mai staccarsi, amava i monti che la circondavano, ascoltava volentieri le belle canzoni e le più celebri arie d’opera, era una brava cuoca ed era circondata dall’affetto dei suoi famigliari, affetto che essa ricambiava con generosa bontà.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Programma del concerto

Silvia Bianchera

I cent’anni di zia Vincenzina

su testo di Antonio Ghislanzoni per soprano, fisarmonica, voce parlata

Ettore Pozzoli (1873-1957)

Danza Fantastica, per fisarmonica

Ettore Pozzoli

Riflessi del mare Tre pezzi caratteristici, per pianoforte
I Veleggiando, II Mormorio di onde, lll Plenilunio sulla laguna

Silvia Bianchera

Tanta è l’angoscia su un sonetto di Dino Frescobaldi, per soprano e fisarmonica

Silvia Bianchera

Memory, ovvero “ Memorie in libertà di una ex cantante lirica” per soprano solo

Bruno Bettinelli (1913-2004)

Improvviso, per fisarmonica

Claudio Bonometti

Tre piatti su un letto di Purcell: cena da camera per soprano e pianoforte

Antipasto: Lumache alla bresciana
Primo piatto: Trippa in minestra
Secondo piatto: Coniglio alla gussaghese

Interpreti: Gisella Liberini soprano, Ylenia Volpe fisarmonicista,

Claudio Bonometti e Andrea Perugini pianisti

____________________________________________________________________________________

Gisella Liberini

Inizia a nove anni lo studio del pianoforte, diplomandosi presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida di Daniela Piovani, laureandosi successivamente in Legge. Si esibisce in Italia e all’Estero con il Coro degli studenti del Conservatorio sotto la guida di Silvio Baracco. Inizia lo studio del canto con A. Goussev e frequentando successivamente le masterclasses di artisti quali D.Theodossiu, B. Baglioni, Cordeiro Opa, C. Forte.

Nel 2016 ha partecipato alla registrazione del CD dedicato a Giancarlo Facchinetti in occasione dei suoi ottant’anni. Ha lavorato con i bambini delle scuole primarie sviluppando anche un corso di propedeutica musicale con l’intento di appassionare i più piccoli alla comprensione ed all’apprendimento della musica. Nel 2017 è stata allieva del soprano Carla Maria Izzo. Attualmente segue corsi di perfezionamento presso la Scuola Diocesana di Musica di Brescia presso la quale è risultata vincitrice di una borsa di studio per merito. Ha partecipato a concerti e a spettacoli teatrali come soprano e come cantante/attrice. Lo scorso settembre ha collaborato col pianista Alfonso Alberti.

Ylenia Volpe

Nata a La Spezia si diploma con il massimo dei voti in fisarmonica classica presso il Conservatorio di Milano. Come solista ha tenuto concerti nelle più prestigiose Sale concertistiche italiane. Si è esibita in occasione della “ lll Conferenza per la Pace e la Prosperità dei Popoli” sotto il patrocinio delle Nazioni Unite.

Ha preso parte ha numerosi festival, rassegne e premiazioni quali: Mostra Fotografica Internazionale “Fotografia Europa 2013”, Concorso Internazionale Pianistico Pozzolino,” Museo in Musica” presso l’Accademia Tadini di Lovere,”Albino Classica”,”Premio Montale, fuori di casa”, I parchi della Musica (PR), ecc.

Sensibile alle nuove potenzialità della fisarmonica, ha preso parte a diversi festival e iniziative dedicate ad importanti Autori (tra cui il Festival 5 Giornate) esibendosi presso le storiche Sale milanesi: “Sala Puccini, Sala Verdi, Circolo della Stampa, Museo del 900, Amici del Loggione del Teatro alla Scala, ecc... Dal 2015 si esibisce con il “New Made Ensemble”. Ha collaborato con “I Pomeriggi Musicali” per la realizzazione dell’opera “Ettore Majorana”. In ensemble ha lavorato nelle città di Ferizaj, Prishtina, Peja. Ha contribuito alla registrazione di “Mise en Abime” presso gli studi RAI di Milano.

Claudio Bonometti

Si è formato presso il Conservatorio di Brescia, diplomandosi in pianoforte con Adele Arno’ e diplomandosi in Composizione col massimo dei voti con Giancarlo Facchinetti e Paolo Ugoletti. Ha seguito successivamente le masterclasses di A. Corghi e M. Bonifacio. È stato vincitore di numerosi Concorsi di Composizione: Concorso Nazionale di Composizione Brescia 2009, Concorso Internazionale “Camillo Togni” 2011, Concorso Edizioni Corali 2013 Concorso Musica Sacra” David Maria Turoldo” 2014. Secondo premio al Concorso Internazionale di Musica Sacra “Benedetto XVI” 2015, Concorso “Bruno Maderna” 2016, ed altri ancora.

Importanti esecutori dei suoi lavori sono stati: Orchestra da Camera di Brescia, Dèdalo Ensemble, Coro da Camera di Varese, e i solisti: Giampaolo Stuani, Paolo Perrucchetti, Enrico Pompili, Gabriele Zanetti, ecc. Nel 2015 il Teatro Grande di Brescia gli commissiona una breve composizione di stampo operistico e nell’ambito di Expo 2015 è stata eseguita la sua “Fantasia for 11 players” presso Open plaza-Expo Media Center. Come pianista, collabora in duo con Guido Consoli dal 2001, e con Gabriele Zanetti ha fondato il quartetto Informal Quartet. E’ docente presso la Scuola Diocesana di Musica di Brescia.

Andrea Perugini

Si è diplomato in pianoforte ed in organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Bergamo, studiando e perfezionandosi con Carla Torta Jacobi, Luigi Toja e Bruno Bettinelli. È stato pianista collaboratore della scuola di canto lirico e cameristico di Floriana Cavalli. Ha frequentato il perfezionamento e vinto la borsa di studio «Macoggi» a Varenna per Gioventù Musicale Italiana. Svolge attività concertistica come solista al pianoforte e all’organo, in diverse formazioni cameristiche e collaborando con varie orchestre. Ha diretto la Cappella Musicale «Attilio Giordani» di Arese, la «Corale Monzese», e dirige stabilmente la Cappella Musicale «Pueri Cantores» di Rho e la Corale lirica «Giuseppe Verdi» di Sesto San Giovanni. È ideatore e direttore artistico del Festival Organistico Internazionale «Luigi Toja» di Rho. È spesso membro della giuria al Concorso Pianistico Internazionale «Bruno Bettinelli» di Treviglio e al Concorso internazionale d’esecuzione musicale «Festival di Bellagio e del Lago di Como». Docente di musica nelle scuole secondarie statali di primo e secondo grado dal 1983 al 2009, vincitore di vari concorsi, dal 2010 è docente di pianoforte presso il Liceo Musicale Statale «Carlo Tenca» di Milano e, dal 1986, docente di pianoforte e organo presso l’Istituto Musicale «Rusconi» di Rho. Alla sua scuola si sono formati numerosi allievi che, sotto la sua guida, hanno compiuto gli studi pianistici e organistici conseguendo il diploma presso i Conservatori statali. Una sua composizione per organo è stata edita da Carrara di Bergamo. In duo con Gabriele Gallotta ha registrato per auditoriarercords i progetti “Böhm and his flute” e “L’Ottocento francese per flauto e pianoforte”. Ha inciso con Giambattista Pianezzola, per Naxos, brani di Bruno Bettinelli per violino e pianoforte e viola e pianoforte.

Ettore Pozzoli (Seregno 1873-1957)

Tutti coloro che hanno dedicato tempo allo studio della musica, si sono certamente cimentati con i libri di solfeggio, parlati o cantati, di Ettore Pozzoli. Fu un didatta straordinario, musicista sopraffino (sapeva accompagnare al pianoforte con gusto ed eleganza, qualsiasi melodia gli venisse proposta) scrisse molta musica da camera: liriche per Canto e Pianoforte, per vari strumenti ed anche Composizioni Sinfoniche.

La sua città natale gli dedica un importante Concorso Pianistico Internazionale a scadenza biennale.

Bruno Bettinelli (Milano 1913-2004)

“Caro Bettinelli, ho saputo che prenderà il mio posto in Teoria e Solfeggio! Proprio lei che all’esame di licenza ha preso sei!” Con queste parole, il Maestro Pozzoli saluta, con un gran sorriso, l’ex allievo Bettinelli, nel Cortile del Conservatorio di Milano, nel 1943 , passandogli il testimone di docente. Bettinelli,in quegli anni, aveva già raggiunto una certa notorietà anche a livello internazionale, grazie alla vittoria in alcuni prestigiosi concorsi, attraverso i quali, i suoi lavori del 1938 (La Sinfonia da Camera), del 1939 (Le due Invenzioni), erano stati diretti a Roma da Gino Marinuzzi senjor, Bernardino Molinari, e successivamente da sir John Barbirolli, Gavazzeni, Giulini, Ansermet, ecc. Fu autore fecondo: 7 Sinfonie, Concerti per Solista e Orchestra, 3 Opere liriche, Musica vocale e strumentale da Camera, per chitarra, per organo, ecc. Vastissima la sua produzione corale, eseguita in tutto il mondo. Per certi versi, la sua fama di docente ha però superato quella del compositore: Claudio e Roberto Abbado, Muti, Pollini, Corghi, Renzetti, Ceccato, ed anche Roberto Cacciapaglia e Gianna Nannini, questi alcuni dei più noti discepoli, e che gli valsero il soprannome da parte di Lorenzo Pinzauti di “Maestro dei Maestri”. Molti i CD antologici editi da Ricordi, Rugginenti, Carrara, Naxos. L’Associazione Culturale MALALA di Treviglio, dal 2011, gli dedica un Concorso Pianistico Internazionale.

Silvia Bianchera

Allieva fortunata del Conservatorio di Milano (Jolanda Magnoni per il Canto, Bruno Bettinelli per la Composizione), ha vinto importanti Concorsi per entrambi le discipline. Per la Composizione: R.A.I 1970, Città di Varese 1978, MUCCETTI di Parma 1980, FERRARI di Piacenza 2006. Nel 2008 ha ricevuto il premio Award Città di Alessandria, il Premio “ASSAMI una vita per la Musica 2017”, e lo scorso marzo Claudio Scimone ha scelto, tra 120 partecipanti, un suo lavoro per solisti e archi che ha diretto, con molto successo, con i suoi Solisti Veneti. Altri suoi illustri interpreti sono stati: Aldo Ceccato, Farhad Mechkat, Rondò Clarinet Trio, Marisella De Carli, Esther Flückiger, AurorAnsemble, Trio Dones, Daniele Pollini, New Made Ensemble, Trio Insolito, Duo Barcella-Formenti, Trio Gazzola-Huta-Monego, Sonia Turchetta, Duo Nava-Mariotti, ecc... È stata docente di Lettura della Partitura, Armonia, Composizione e infine di Canto presso il Conservatorio di Bergamo.

bottom of page