CONCERTO AL MUSEO DEL NOVECENTO
Martedì 14 novembre 2023 - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Fontana
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
SUGGESTIONI D’AMORE TRA MUSICA E POESIA
TRA CORPO E SPIRITO
Lettura-concerto per voce recitante e pianoforte
Elena Zegna, voce recitante
Eliana Grasso, pianoforte

Programma:
Pier Paolo PASOLINI
Supplica a mia madre
Sylvano BUSSOTTI
101 tocchi a Stefano
Pier Paolo PASOLINI
Tra la carne e il cielo
Azio CORGHI
Chansons d’élite
Aldo PALAZZESCHI
Le beghine – E lasciatemi divertire (scelta di versi)
Giacomo MANZONI
Klavieralbum
Eugenio MONTALE
Caro piccolo insetto - Ho sceso dandoti il braccio
Ennio MORRICONE
Studio n. 3
Eugenio MONTALE
Avevamo studiato per l’aldilà
Ennio MORRICONE
Rag in frantumi
Giuseppe UNGARETTI
La carne si ricorda appena (scelta di versi)
Bruno BETTINELLI
Sonatina per pianoforte
Roberto ROVERSI
Tre ragazzine
Franco DONATONI
Estratto
Cesare PAVESE
L’uomo solo si leva che il mare è ancor buio
Le ragazze al crepuscolo scendono in acqua
Gilberto BOSCO
Per pianoforte
Vincenzo CARDARELLI
Arpeggi – Ritratto – Adolescente – Attesa – Gabbiani (scelta di versi)
Alfredo CASELLA
Toccata
Salvatore QUASIMODO
Ora che sale il giorno
Nino ROTA
Due valzer sul nome di Bach
Eliana Grasso - Pianista torinese, è risultata vincitrice di importanti concorsi pianistici italiani, tra i quali il Concorso Pianistico Internazionale di Stresa, il Premio J.S.Bach (Sestri Levante), Citta' di Camaiore, Premio Kawai, il Concorso Premio Clementi e numerosi altri. A tredici anni debutta come solista con l’Orchestra Sinfonica di Mulhouse, con grande successo di pubblico e critica. Nel 1995 si classifica terza assoluta al Concorso Internazionale di S. Pietroburgo. Si diploma nel 2000 e nel 2005 consegue il Diploma Accademico di II livello, entrambi con il massimo dei voti. Si perfeziona presso l'Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, l’Accademia di Alto perfezionamento di Cremona e studia con E. Arciuli, P. Badura-Skoda, M. Damerini, A. Lucchesini, S. Gadžijev, F. Scala, R. Risaliti, J. Swann, P. De Maria, E. Stellini, P. Masi. Nel 2012, presso l’Accademia di Pinerolo, consegue il diploma triennale solistico di alto perfezionamento con P. De Maria. Svolge intensa attività concertistica, esibendosi per MITO Settembremusica, Rivolimusica, I Concerti dell’Università della Tuscia, OSM Mulhouse, Milano Classica, I Concerti del Pomeriggio del Teatro Alfieri (To), Incontri musicali della Fondazione William Walton (Ischia), Settembre Musicale Orta ed in prestigiosi teatri quali la sala del Museo Teatrale del Teatro alla Scala di Milano, Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Gobetti di Torino, Palazzo Labia a Venezia, Hermitage di San Pietroburgo, Auditorium del Politecnico di Torino e diretta da Luca Pfaff e Piero Bellugi. Si è anche esibita in Russia, in Francia, in Svizzera e in Romania. Ha recentemente partecipato come pianista ospite nella trasmissione “Il Pianista” di Radio Classica – Milano Finanza. Nel 2011 vince il Primo premio al concorso “Daniele Ridolfi”, nel 2013 vince il concorso internazionale “Note sul Mare” di Ischia, nel 2014 il Concorso del Festival di Bellagio. Incide un cd dedicato a F. Chopin per Sheva Collections. Affianca ai concerti l’attività di pianista collaboratore per la danza: dal 2010 riveste tale ruolo presso la scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano.
Elena Zegna - Attrice, insegnante e speaker si è formata a Torino al Teatro Nuovo con Massimo Scaglione, al Centro D con Iginio Bonazzi e a Milano al Centro Teatro Attivo. Si è laureata in Storia del Teatro con Gian Renzo Morteo. E’ docente di Lettere. Ha collaborato con varie compagnie teatrali partecipando a spettacoli nei Teatri Carignano, Gobetti, Piccolo Regio, Alfieri, Superga, Astra e Vittoria. E' stata doppiatrice di cartoni animati per la Merak Film di Milano, realizza documentari e guide museali per la Tactile Vision. Partecipa come lettrice a premiazioni di concorsi letterari e alla presentazione di libri. Ha realizzato letture-concerto con pianoforte, arpa, flauto e liuto prendendo parte ad importanti rassegne in tutta Italia con vari programmi letterario musicali. Ha collaborato con il Circolo dei Lettori, Circolo della Stampa, Biblioteca Nazionale, Certosa Reale, Sacra di San Michele, Fondazione Bottari Lattes, Fondazione Ferrero, Festivalstoria, Pavese Festival, Fondazione Perosi a Biella, Museo del ‘900 a Milano, Università La Tuscia a Roma, Teatro Pergolesi di Jesi, Castello di Miramare a Trieste e all’estero a Francoforte, Madrid, in Andalusia e in Normandia. Ha tenuto corsi di lettura espressiva e interpretativa nelle Biblioteche Civiche per il progetto Nati per leggere, di narrazione per associazioni e librerie, di comunicazione, uso della voce e formazione docenti per il Centro Servizi Didattici di Torino. Ha collaborato con la scrittrice Marisa Fenoglio al progetto Uno scrittore in famiglia sulla figura di Beppe Fenoglio, testo inciso anche per la Emons in occasione dell’uscita dell’audiolibro il Partigiano Johnny.
Per prenotare inviare una mail a c.inaugurazionim900@comune.milano.it
specificando nome, cognome, numero di telefono
e inserendo nell’oggetto: “concerto_14 novembre 2023” entro domenica 12 novembre 2023.
La prenotazione è valida solo presentando la e-mail di conferma.
Si ricorda che per assistere al concerto è consigliato indossare una mascherina FFP2.
Con il sostegno di
