La biblioteca della musica del Novecento in rete
L’art. 3 del Decreto-Legge del 23 luglio 2021, n. 105, stabilisce che, dal 6 agosto
è necessario esibire la certificazione “Green Pass” per l’accesso in biblioteca.
In mancanza di “Green pass”, è ammessa l’esibizione del risultato con esito negativo
del test molecolare e rapido eseguito 48 h prima.
Presentazione della biblioteca
La biblioteca di NoMus è l’unica in Italia specializzata in musica del Novecento e contemporanea, aperta non solo ai musicisti e ai ricercatori, ma anche ad un pubblico più vasto. Si pone come biblioteca trasversale a un lungo periodo storico che finora è stato trascurato dalle biblioteche cosiddette d’arte.
La Biblioteca è annessa all’omonimo Centro studi e ricerche sulla musica del '900 e contemporanea che, nella sua missione di salvaguardia e conservazione del patrimonio audiovisivo e cartaceo della musica del ‘900, continua ad acquisire pubblicazioni rare e di pregio, in particolare prime edizioni; la biblioteca si arricchisce quindi costantemente di nuovi, preziosi documenti. Tutto ciò grazie all’inesauribile lavoro di ricerca volto all’incremento, all’ampliamento e alla messa in sicurezza dei fondi musicali del Novecento.
Presso il Centro è possibile effettuare attività di ascolto e consultazione; sono disponibili una sala conferenze, un pianoforte verticale, impianti di registrazione e riversamenti analogico/digitali.
Qui di seguito si fornisce una sintesi di quanto posseduto dalla biblioteca:
- Libri: oltre 5.200 unità fra monografie, saggi, manuali e storiografie, dal 1890 al 2016
- Riviste e periodici: oltre 2.200 unità, testate sia nazionali che internazionali (principalmente francesi e inglesi) dal 1845 al 2016, documento più antico Gazzetta musicale del 1845
- Partiture e spartiti: oltre 2.100 unità, materiale sinfonico, operistico, da camera e lirico, dal 1850 al 2016
- Materiale audiovisivo: oltre 5.500 unità, lacche, vinili, audiocassette, videocassette vhs, cd, dvd, nastri analogici, nastri digitali, dal 1940 al 2016
- Manifesti: oltre 1.000 unità fra locandine e manifesti di concerti, manifestazioni teatrali e musicali, documento più antico 1831
- Edizioni rare di musica, teatro e letteratura: oltre 150 unità
- Video rari: oltre 110 unità
- Audio rari: oltre 110 unità
La biblioteca è aperta al pubblico tutti i giorni feriali, su appuntamento,
dalle 14:30 alle 18:00, tranne il martedì.
La consultazione è libera e gratuita; non è consentito il prestito.
La riproduzione è consentita entro i termini di legge vigenti, per motivi di studio e ricerca.
Partecipazione alla rete SBN
Nel 2016, grazie anche allo stanziamento di un contributo da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è stato avviato il progetto di partecipazione alla rete del Servizio Biblioteca Nazionale (SBN) mediante l’adesione di NoMus al Polo regionale lombardo SBN. Questa scelta va significativamente nella direzione di valorizzare e far conoscere le raccolte della biblioteca, promuovendo studi e ricerche inerenti aspetti della storia musicale del secolo scorso.
In vista dell’inizio delle attività di gestione della biblioteca mediante SBN, si è proceduto alla riorganizzazione fisica e logica delle numerose collezioni possedute che comprendono materiali eterogenei.
All’inizio del 2017 è cominciata la catalogazione della parte monografica del patrimonio che è ora consultabile mediante l’OPAC (On line Public Access Catalogue) del Polo regionale lombardo




Estratto dalla giornata "Domenica di Carta",
iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
che promuove la conoscenza delle biblioteche
e delle loro preziose raccolte.
Dott.ssa Maria Laura Trapletti
(Referente Polo regionale lombardo
del Servizio Bibliotecario Nazionale)
13 ottobre 2019 - Sede NoMus - Milano
contatti:
info: nomus@nomusassociazione.org
tel. 02.84246945
dove siamo:
via Tito Vignoli 37/a
20146 Milano
come raggiungerci:
Bus 50 - fermata Lorenteggio-Vignoli
Tram 14 - fermata Giambellino-Vignoli
orari:
tutti i giorni, su appuntamento, dalle 14:30 alle 18:00
(tranne il martedì)
Con il contributo del

Con il sostegno della
