CONCERTO AL MUSEO DEL NOVECENTO
Martedì 16 novembre 2021 - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Fontana
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
La scuola italiana del primo ‘900
Concerto dedicato alla Scuola italiana del primo ‘900.
Antonella Bini, flauto e Gabriele Rota, pianoforte
eseguiranno musiche di Casella, Donatoni, Petrassi, Fellegara, Dallapiccola, Bettinelli.
Introduce il concerto Luisa Prayer.
In collaborazione con la Società del Quartetto di Milano
Per prenotare inviare una mail a nomus@nomusassociazione.org
specificando nome, cognome, numero di telefono
e inserendo nell’oggetto: “concerto_16 novembre 2021”
Si ricorda che per accedere al museo occorre presentare la Certificazione verde
Covid-19 (Green Pass) e un documento d’identità in corso di validità.
Programma del concerto
Alfredo CASELLA (1883 – 1947)
Siciliana e Burlesca op. 23 per flauto e pianoforte [1914]
Franco DONATONI (1927 – 2000)
Nidi per ottavino solo [1979]
Goffredo PETRASSI (1904 – 2003)
Toccata per pianoforte [1933]
Vittorio FELLEGARA (1927-2011)
Berceuse per flauto e pianoforte [1980]
Luigi DALLAPICCOLA (1904 – 1975)
Quaderno musicale di Annalibera per pianoforte [1952-1953]
Bruno BETTINELLI (1913 – 2004)
Sonatina da concerto per flauto e pianoforte [1945]
Allegretto sereno – Recitativo arioso – Rondò: Allegro vivo
Il Duo Bini-Rota (flauto e pianoforte), costituitosi nel 2011, ha al suo attivo esibizioni in importanti Rassegne e Festival, dove hanno sempre ricevuto il pieno consenso del pubblico per la grande professionalità e amore per la musica che traspare dalle loro esibizione. Si ricordano qui solo alcuni luoghi dove li hanno visti protagonisti: Conservatorio Santa Cecilia di Roma (con diretta stream di Radio Cemat), Teatro Dal Verme (Milano), Teatro di Marcello (Roma), Auditorium Gaber (Milano), Teatro del Popolo (Gallarate), Chiostro del Conservatorio "Verdi" (Milano), Palazzina Liberty - MilanoClassica (Milano), Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza, Istituto Carducci (Como), Istituto Gallarini (Pavia), Museo del Novecento (Milano), Auditorium Olivieri (Novara), Palazzo Cavagnis (Venezia), Salotto Culturale Aggazzotti (Modena), San Giacomo Festival (Bologna), Musica Maestri del Conservatorio "Verdi" di Milano ecc. Il Duo Bini-Rota si è anche esibito nella XI e XII edizione del prestigioso festival "C.I.M.A." - Concerti in Monte Argentario - patrocinato da S.A.R. Cristina dei Paesi Bassi.
Il suo repertorio spazia dal Classico al Contemporaneo, lavorando molto spesso con i Compositori di oggi quali: D. Anzaghi (di cui ha registrato la produzione per flauto e pianoforte), R. Pinelli, Sonia Bo,
L. Manfrin, S. Fontanelli, F. A. Mirenzi e molti altri.
Con il sostegno di