Giornate europee del patrimonio – GEP 2025

Può essere un catalogo un’architettura del pensiero?
Anche quest'anno NoMus partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) che in Italia si terranno sabato 27 e domenica 28 settembre con tema "Architetture: l'arte di costruire" con il coordinamento del Ministero della cultura.
Nelle due giornate, tutti i luoghi della cultura pubblici e privati, gli enti, le istituzioni e le associazioni culturali del territorio nazionale sono invitati ad organizzare incontri, aperture straordinarie ed eventi volti a far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale.

SABATO 27 SETTEMBRE 2025 - ore 17:00
Sede NoMus
Via Tito Vignoli 37/A - Milano
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti,
con prenotazione obbligatoria scrivendo a
Presentazione del volume:
Lo Studio di Fonologia di Milano della Rai -
Il catalogo dei nastri nell’Archivio del Centro Studi NoMus
A cura di Maria Maddalena Novati e Marina Vaccarini
RiverberAzioni - I quaderni di NoMus
LIM - Libreria Musicale Italiana
Saranno presenti:
Lucia Ronchetti (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia) per un saluto istituzionale e le curatrici.
Sarà proiettato un breve video sulla vita di Cathy Berberian,
a cura di Cristina Berio
La serata sarà trasmessa anche in diretta streaming
sul canale YouTube di NoMus
Il 2025 vede i 70 anni della nascita dello Studio di Fonologia Musicale di Milano della Rai: in tale anniversario, ci è parso giusto e doveroso ampliare le informazioni sui nastri ivi prodotti.
Dallo studio critico e dall’aggiornamento continuo sulle fonti depositate negli Archivi di NoMus, dalla raccolta delle informazioni, ricomposte come tessere di un mosaico, e corrette là dove era necessario, dopo averle analizzate e confrontate tra loro, prende origine l’esigenza di ripubblicare il catalogo delle musiche, anche per sopperire le edizioni Ricordi, non più reperibili.
Rispetto ai precedenti cataloghi, si sono aggiunte le notizie delle prime esecuzioni, delle corrispondenze con lo Studio e ampliati i riferimenti bibliografici.
Inoltre si è aggiunta una appendice bibliografica delle fonti presenti a NoMus che arricchisce la possibilità per lo studioso e il ricercatore di approfondire lo studio della materia.
Maria Maddalena Novati - Marina Vaccarini





