CONCERTO AL MUSEO DEL NOVECENTO
Martedi 20 maggio 2025 - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Fontana
Piazza Duomo, 8 Milano
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
scrivendo a c.inaugurazionim900@comune.milano.it
CONCERTO ITALIANO
Intorno a Mario Castelnuovo-Tedesco
Alessandra Garosi, pianoforte
Giorgio Albiani, chitarra
Giorgio Albiani, chitarra e Alessandra Garosi, pianoforte, presentano un programma incentrato sulla musica pianistica e da camera di Mario Castelnuovo-Tedesco. Le letture proposte sono affiancate ad altre opere di artisti toscani, dal contemporaneo aretino Roberto Rossi all'empolese Ferruccio Busoni che offre un insolito “Quaderno Indiano” per pianoforte. Da tale Viaggio si ascoltano suoni misti a tradizione, folklore e drammaturgia.

Programma:
ROBERTO ROSSI,
LA COMEDIA
Hit Incipit
Il Tempo di Koine
Makeda
Ispirato alla Divina Commedia
MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO,
Estratti dalla sua produzione chitarristica (a cura di Giorgio Albani)
Fantasia in due movimenti per chitarra e pianoforte
I Cipressi op 17 (1920) per pianoforte
Sonatina Zoologica op 187 (1960) per pianoforte
FERRUCCIO BUSONI,
Indianisches Tagebuch (1915) per pianoforte
Giorgio Albiani
Chitarrista, Compositore, Musicista elettronico
Docente presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze (I)
Alessandra Garosi
Pianista, ha suonato come solista e in varie formazioni cameristiche per management internazionali in Oldanda e Belgio, Danimarca, Irlanda, Romania, Svizzera, Slovenia, Australia e Stati Uniti. Ha inciso fra gli altri per Warner, Ema Records, Dark Companion, New Tone, Materiali Sonori. Dopo gli studi in pianoforte classico si dedica prevalentemente alla musica di confine contemporanea. I suoi programmi comprendono dunque musica nuova e del novecento. Kamran Kacheh, Daniel Schell, Roger Eno, Riccardo Riccardi, M.P.Hamel, Gavin Bryars, Damiano Santini, Robert Davidson e altri ancora hanno scritto musica per lei.
Dal 1991 al 2004 collabora con la casa discografica “Materiali Sonori”, in qualità di arrangiatrice compositrice e pianista del gruppo “Harmonia Ensemble”. Suona poi con il quartetto d’archi Theoreme, in trio con la flautista Katrina Emtage e Anna Chierichetti voce, in trio con Adam Simmons sax e David Jones percussioni. Ha collaborato con artisti come Giorgio Gaslini, Stefano Bollani, Enrico Rava, Mitchel Nyman, Luigi Lai, Riccardo Tesi e Pier Narciso Masi, Markus Stockhausen. Ha suonato inoltre per Rai1, Rai2, Rai3, per Channel Five (Olanda) e per la ABC la MbsRadio australiane. Compie gli studi pianistici e di Musica da Camera a Firenze, negli Stati Uniti (Bloomington, Indiana University), in Francia, Svizzera e Irlanda, fra gli altri, con i Mestri Pascal Rogè, Georgy Sebok, Paolo Rio Nardi, Sonya Hanke, Pier Narciso Masi, Giancarlo Cardini, Alain Meunier.
E’ attualmente docente di musica da camera con cattedra a ruolo presso il Conservatorio Rinaldo Franci di Siena, collabora da tempo con il dipartimento italiano della New York Univeristy, tiene masterclass presso la Queensland University a Brisbaine (Australia) ed è un’artista del management Clic Music a Bruxelles (Belgio)
Per prenotare inviare una mail a c.inaugurazionim900@comune.milano.it
specificando nome, cognome, numero di telefono
e inserendo nell’oggetto: “concerto_20 maggio 2025”.
La prenotazione è valida solo presentando la e-mail di conferma.
Con il sostegno di





