top of page

HAMLETSYNTHESIZED #3

Geometrie del Suono

Dal 19 al 21 settebre 2025

Centro storico di Castiglione Olona (VA)

Dal 19 al 21 settembre il centro storico di Castiglione Olona ospita la terza edizione di Hamletsynthesized, il festival dedicato alla musica elettronica e alle sue molteplici forme espressive.

Quest’anno il filo conduttore è la geometria, intesa come metafora della varietà strutturale, delle traiettorie sonore e della relazione tra spazio, corpo e ascolto. Ogni giornata del festival sarà associata a una figura geometrica, emblema del carattere che la contraddistingue. I diversi eventi saranno dispersi nel borgo, integrandosi con le sue architetture rinascimentali, le piazze, i portici e i cortili, per offrire un’esperienza immersiva e multisensoriale.

 

VENERDÌ 19 SETTEMBRE – IL CERCHIO

Simbolo di ascolto, ciclo, inizio e continuità.

 

Il festival si apre alle 21.00 con una serata che unisce conferenza e concerto a ingresso simbolico di 2,5 euro. Il cerchio come figura del rito d’apertura, del raduno attorno a un’idea. Protagonisti:

Francesca Coizet & Alessandro De Simoni – un dialogo elettronico tra voce, sound design e sperimentazione.

AndromacA (Stefano Bertoli e Antonella Suella) – narrazione musicale che intreccia poesia sonora e atmosfere cinematiche.

 

SABATO 20 SETTEMBRE – IL TRIANGOLO

Simbolo di tensione, ritmo e movimento.

 

A partire dalle 18.00, il centro storico si anima con una serie di performance in piazza, a ingresso libero, che creano un campo di forze tra artisti, pubblico e luoghi. Dalle 21.00, in uno spazio selezionato, una serata a pagamento dedicata alle pulsazioni dance/house/techno:

Gutenberg (Lele Pescia) e altri producer e DJ: energia pura, costruzione di traiettorie sonore triangolari, tra clubbing, spirale e trance.

 

Il triangolo rappresenta l’equilibrio instabile, la spinta verso l’alto, la convergenza di stili in una notte magnetica.

 

DOMENICA 21 SETTEMBRE – L’ESAGONO

Simbolo di armonia complessa, polifonia e comunità.

 

Un’intera giornata dedicata a una costellazione di esperienze:

• Antologia elettronica: esibizioni continue di artisti e collettivi con stili differenti, dal glitch all’ambient, dal noise alla melodia sintetica.

• Conferenza di Maria Maddalena Novati (NoMus): Grafica, suono, immagine: da Luigi Russolo al Prix Russolo

 

 

• Open Instruments: un momento in cui il pubblico potrà provare strumenti elettronici e analogici, aprendo la geometria del suono al gioco e alla curiosità.

• Mercatino tematico: vinili, libri, oggetti vintage, editoria indipendente e micro-editori.

• Spettacolo finale:

R.o.H.S. & Martina Barbui – “Sinestesia Inblue” con il supporto sonoro e performativo degli Our Beauty in the Fire: un’opera sensoriale che fonde visivo e uditivo in una sinestesia geometrica.

 

L’esagono è la figura dell’organizzazione naturale, come i favi delle api, che unisce stabilità e complessità, perfetta per rappresentare questa giornata corale.

 

MOSTRA COLLETTIVA – IL PENTAGONO

Simbolo di transizione, apertura e molteplicità.

 

Per tutta la durata del festival, una mostra collettiva accoglierà opere di artisti visivi che lavorano sulla relazione tra forma, frequenza e percezione. Il pentagono, figura irregolare e viva, è scelto per la sua tensione tra rigore e irrazionalità, tra ordine e eccentricità: proprio come l’arte che circonda la musica elettronica.

 

 

Spazi e Contesto

Tutti gli eventi si svolgeranno in luoghi diversi del borgo di Castiglione Olona, creando una mappa sonora che invita il pubblico a muoversi tra scorci storici, architetture rinascimentali e installazioni contemporanee. Il festival non occupa uno spazio unico, ma si espande e si frammenta, come un’onda modulata, per fare del borgo una scultura sonora abitabile.

image.png
bottom of page