OMAGGIO A BRUNO BETTINELLI (1913 - 2004)
Il maestro dei maestri




21 gennaio 2015 - ore 17:30
Museo del Novecento - Sala Arte Povera
ingresso libero fino a esaurimento posti
Concerto inaugurale
PROGRAMMA:
di BRUNO BETTINELLI
- da «Tre liriche» - versi di Bruno Bettinelli
La preghiera del musico
Maria Teresa Bonera, mezzo soprano
Andrea Perugini, pianoforte
- Improvviso per fisarmonica da concerto
Ylenia Volpe, fisarmonica
- Sintesi - per pianoforte (1974)
I. Preludio
II. Monodia
III. Armonia
IV. Polifonia
V. Notturno
VI. Capriccio
VII. Omaggio a Dallapiccola
VIII. Omaggio a Petrassi
IX. Ostinato
X. Toccata
Andrea Perugini, pianoforte
- da «Tre liriche» (1953) - testo di Cecilia d’Orfeo
Nella sera
Dalla forza nasce la forma
Maria Teresa Bonera, mezzo soprano
Andrea Perugini, pianoforte
Mariateresa Bonera
Mariateresa Bonera ha studiato canto con I. Bormida e si è diplomata con P. Romanò presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia. Ha seguito vari Master Classes con D. Dessì, S. Bianchera Bettinelli, K. Johansson, R. Rivolta e P. Moll. Presso la Scuola Diocesana di Musica Santa Cecilia nel 2012 ha vinto la borsa di studio “Sandro Verzari”; ha vinto inoltre il “Premio Speciale Bruno Bettinelli” al 7° Concorso Internazionale “Paolo Mongini” organizzato dall'Associazione del Loggione Teatro “La Scala” di Milano, il Primo Premio al 10° Concorso Internazionale Liederistico Giuseppina Cobelli, Brescia.
Ha svolto numerosi concerti sacri, cameristici e operistici a Milano, Brescia e Provincia, accompagnata al Pianoforte/Organo da: M° E. Savio, M° G. Chimini, M° A. Ranucci, M° M. Ghiglione, M° F. Colli, A. Perugini.
Ha collaborato come artista del coro e solista per: Coro Lirico Bresciano G. Verdi, Coro Antiche Armonie di Bergamo (repertorio prettamente barocco) e Ensemble femminile Sifnos di Brescia (repertorio del '900 storico e contemporaneo); Archi e Orchestra “Colli Morenici” (MN), Cori del Conservatorio di Brescia e Verona, Ensemble Barocco “Carissimi”.
Nell’estate 2014 ha partecipato come artista del coro alle produzioni della Fondazione Arena di Verona dopo essersi classificata prima all’audizione; attualmente è impegnata nelle produzioni del Circuito Lombardo As.li.co. presso i teatri di Brescia, Como, Pavia, Cremona, Reggio Emilia.
Andrea Perugini
Andrea Perugini si è diplomato in pianoforte e in organo e composizione organistica presso l'Istituto Musicale «G. Donizetti» di Bergamo, studiando con i maestri Carla Torta Jacobi, Luigi Toja, Luigi Molfino e Bruno Bettinelli. Dal 1981 al 1984 è stato pianista collaboratore della scuola di canto lirico e cameristico di Floriana Cavalli. Svolge attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche, sia al pianoforte sia all’organo. Alcune sue composizioni sono state eseguite e pubblicate ed è direttore della Cappella Musicale «Pueri Cantores» di Rho. Vincitore di concorsi, è docente di pianoforte presso il Liceo Musicale Statale «Tenca» di Milano e presso l'Istituto Musicale «Rusconi» di Rho. Nel 1989 ha vinto la borsa di studio «T. Macoggi»/Gioventù Musicale Italiana (Varenna).
Ylenia Volpe
Ylenia Volpe, nata alla Spezia nel 1986, si è diplomata con il massimo dei voti in fisarmonica classica presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Ha tenuto concerti solisti nelle maggiori città italiane quali Milano, Roma, Venezia, Torino, Genova, Arezzo, Potenza etc. e in numerosi festival tra cui l’VIII edizione della Mostra Fotografica Internazionale “Fotografia Europa 2013”,“Concorso Internazionale Pianistico Pozzolino”, “I parchi della musica, I edizione”, III e IV “Edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como,“Aurore Musicali 2013-2014”(To), “Cinque Giornate per la Nuova Musica”(Mi) Ed.2010-2013, “Albino classica” e in occasione della “III Conferenza Mondiale per la Pace e la Prosperità dei Popoli” organizzata dal “Centro dell’Uomo” sotto il patrocinio delle Nazioni Unite. Ha contribuito alla registrazione di “Mise en Abime” di Y. Avital presso gli studi RAI di Milano.
Ha partecipato al “X Festival Musicale Europeo della Gioventù” nella città austriaca di Linz. Si è recentemente esibita nelle città Ferizaj, Prishtina, Peja (Kosovo) e Pisa con il progetto multimodale ed internazionale “Diffraction #1 – In paradise artist can fly”.
