top of page

GIORNATA DI STUDI E CONCERTO
ANGELO PACCAGNINI, In hoc signo vinces

VENERDI 8 NOVEMBRE 2024

Conservatorio G. Verdi di Milano 

Sala Verdi, Foyer Alto (ore 14) e Sala Puccini (ore 18.30)

Ingresso libero con prenotazione: iscrizioniconvegni@consmilano.it

Paccagnini Foto in CONSMI.jpg

Discussione dei risultati del progetto di practice-led-research attorno a In hoc signo vinces di Angelo Paccagnini
 

In collaborazione con NoMus

Foyer Alto, Sala Verdi

14.00 Introduzione: apertura dei lavori
Livio Aragona, Laura Zattra, Davide Gagliardi

Prima parte: archivi e fonti


14.15. Maria Maddalena Novatipresentazione trailer di NoMus e sguardo sul fondo Paccagnini
14.35. Marina VaccariniStudio della partitura di In hoc signo vinces: tra ritrovamenti e ipotesi
14.55. Giulio MasoniLa collaborazione Carmi/Paccagnini tra storia dell’arte e design

15.15. Domande del pubblico e Discussione

Seconda parte: dalla collaborazione alle fonti all'esecuzione 
Moderano: Laura Zattra e Davide Gagliardi


16.00. Gaetano LiguoriPaccagnini tra rigore e Improvvisazione
16.25. Goffredo HausLa sperimentazione multimediale di Paccagnini/Carmi 
16:45. Ensemble del Conservatorio, Davide Gagliardi e Laura ZattraCome passare dalle fonti all'esecuzione


17.30. Domande del pubblico, discussione finale, presentazione del concerto

 

Sala Puccini ore 18.30


Concerto conclusivo
Angelo PaccagniniIn hoc signo vinces
Ensemble del Conservatorio di Milano

Andrea dell’Innocenti, flauto e oggetti
Massimo Restifo Pecorella, clarinetto
Manuel Teles, saxofono
Giulio Cattaneo, pianoforte
Lorenzo Ciampiconi, chitarra e sintetizzatore
Federico Ambruosi, regia del suono e live electronics

Davide Gagliardi, direzione musicale

Striscia loghi Conserv + NoMus + Carmi NUOVO.png
bottom of page