top of page

CONCERTO AL MUSEO DEL NOVECENTO

Martedi 9 dicembre 2025 - ore 17:00

Museo del Novecento - Sala Fontana

Piazza Duomo, 8 Milano

Posti limitati, prenotazione obbligatoria

scrivendo a c.inaugurazionim900@comune.milano.it

 

Angelus Novus

Concerto di Emanuela Battigelli per arpa

Roberto Testi -Chigiana 2023.jpg

Foto ©Roberto Testi - Accademia Musicale Chigiana

Programma

Alessandro Solbiati (* - 1956), Quadrifoglio – Quattro pezzi per arpa sola (2021)

(prima esecuzione assoluta)

Daniele Bravi (* - 1974), L'eco dell'immediato svanire (2019)

(dedicato a Emanuela Battigelli)

 

Harrison Birtwistle (1934 - 2022), Crowd (2005)

 

Flavio Testi (1923 - 2014), Per un'arpa op.39 (1981)

 

Luciano Berio (1925 - 2003) Sequenza II (1963)

 

Aureliano Cattaneo (* - 1974), Clarpa (2022)

Emanuela Battigelli, nata a Gemona del Friuli nel 1980, si è diplomata in Arpa Cum Laude presso il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Ha conseguito l’Artist Diploma in Israele presso la Samuel Rubin Academy of Music, Dipartimento di Musicologia della Tel-Aviv University, ora Buchmann Mehta School of Music.
 

Nel concerto per arpa ed elettronica dato da Emanuela Battigelli all’interno della 63ª Biennale Musica di Venezia (Teatro alle Tese), per la prima volta nella storia della Biennale di Venezia l’arpa è stata presentata come strumento solista, con brani commissionati per l'occasione dalla Biennale e a lei dedicati.
Gli impegni più recenti includono la partecipazione come solista con l’Orchestra di Padova e del Veneto e la direzione di Luigi Piovano nelle Danses per arpa e orchestra d’archi di Claude Debussy (stagioni concertistiche dell’Orchestra Filarmonica di Torino e dell’Orchestra di Padova e del Veneto) – brano riproposto nel 2021 con l'Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani (direttore Ferdinando Sulla, Teatro Palamostre di Udine e Teatro Adelaide Ristori di Cividale del Friuli), un recital per Mittelfest con il programma Celebrating Life (ispirato alla celebrazione della vita in diversi tempi e culture, in cui ha anche suonato la prima assoluta di Improvisaciòn a lei dedicata dal compositore Luis de Pablo) e la prima esecuzione in Italia delle Gstaad Variationen di Ivan Fedele per l’Accademia Filarmonica Romana. Nel 2022, nuovamente come solista con l'Orchestra di Padova e del Veneto insieme al flautista Mario Caroli sotto la direzione di Marco Angius, prende parte al concerto di inaugurazione di Veneto Contemporanea e all' incisione discografica per l'etichetta Brilliant Classics, suonando I Sentimenti di Carl Philipp Emanuel Bach di Hans Werner Henze.

Nel 2023 ha partecipato come solista al Chigiana International Festival, suonando nel concerto interamente dedicato a Luciano Berio (con l'introduzione di Talia Pecker Berio e Nicola Sani) Circles per voce femminile, arpa e due percussionisti, Différences  per quintetto e nastro magnetico e la Sequenza II per arpa sola, riscuotendo i consensi della critica nazionale.

La sua carriera solistica e cameristica l’ha inoltre portata a suonare in prestigiose rassegne come il Festival d’Aix-en-Provence, il Verbier Festival e la Biennale di Musica Contemporanea di Gerusalemme, e ad eseguire concerti per arpa ed orchestra insieme all’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (2015 Ravenna Festival, Toccata di P. D. Paradisi), Tirgu Mures State Philharmonic Orchestra (2013 Concerto n. 1 di Ami Maayani) ed Israel Chamber Orchestra (2006 Georg Friedrich Haendel Concerto en Si bemol).

Fra le sue diverse esibizioni è stata protagonista di trasmissioni televisive e radiofoniche per RAI, BBC, ARD, RTV Slovenija, RSI, Radiotelevisione israeliana ed Arte.

Ha avuto il privilegio di collaborare come arpista con  alcune fra le più importanti orchestre a livello mondiale quali Berliner Philharmoniker, London Philharmonia ed Orchestra del Teatro alla Scala, sotto la direzione di Maestri come Daniel Barenboim, Simon Rattle e Kirill Petrenko.

Emanuela Battigelli è conosciuta per il suo interesse nel campo della musica contemporanea e per la capacità di creare programmi originali, ponendo l’arpa e la musica d’oggi in una luce moderna, profonda e comprensibile, anche grazie alla collaborazione con importanti compositori che le hanno dedicato brani solistici.
Nella sua discografia - che include album per arpa sola pubblicati da Artesuono e Limen Music - e nei suoi programmi da concerto, compaiono prime incisioni e prime esecuzioni assolute e nazionali di brani per arpa di compositori come Luis De Pablo, Ivan Fedele, Guido Guerrini, Reynaldo Hahn, Toshio Hosokawa, Malika Kishino, Somei Satoh, Leon Schidlowsky, Germaine Tailleferre e Camillo Togni.

Ha insegnato nei Conservatori di Udine e Foggia, e attualmente è docente di arpa presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria.

http://www.battigelli.altervista.org

Per prenotare inviare una mail a c.inaugurazionim900@comune.milano.it

specificando nome, cognome, numero di telefono

e inserendo nell’oggetto: “concerto_9 dicembre 2025”.

La prenotazione è valida solo presentando la e-mail di conferma.

Con il sostegno di

logo quartetto 2022 copia.jpg
bottom of page