Benvenuti sul sito di NoMus
NoMus è un centro studi e ricerche sulla musica del ’900 e contemporanea, fondato a Milano il 23 aprile 2013.
NoMus è al fianco delle donne afgane per la riconquista del diritto allo studio
PROSSIMI EVENTI

14, 21 e 28 OTTOBRE 2025 - ore 15:00
Università Popolare di Como
Fondazione Cardinal Ferrari, viale Battisti 8
Donne in musica
L’esperienza femminile nella ideazione e nella gestione di spazi ed eventi.
Partecipano
14 ottobre - Gisella Belgeri
21 ottobre - Barbara Minghetti
28 ottobre - Maria Maddalena Novati
LIBRI DI NOMUS
Il Catalogo dei Nastri di Fonologia prende vita!
Un progetto per rendere accessibile a tutti
un patrimonio unico della musica elettronica italiana.
Il Catalogo dei Nastri di Fonologia nasce per rendere finalmente accessibile un patrimonio unico: i materiali sonori prodotti nello Studio di Fonologia Musicale della RAI di Milano tra il 1955 e il 1983.
In quello studio, figure come Luciano Berio, Bruno Maderna, Luigi Nono e molti altri hanno dato vita a esperimenti sonori che hanno segnato la storia della musica contemporanea e aperto la strada alla musica elettronica in Italia.
Oggi questi nastri sono custoditi negli archivi, ma restano difficilmente consultabili.
Il progetto del Catalogo vuole colmare questa mancanza:
-
offrendo agli studiosi e ai musicisti uno strumento di ricerca affidabile;
-
rendendo disponibili a studenti e appassionati informazioni finora poco accessibili;
-
valorizzando un patrimonio culturale e scientifico che appartiene a tutti.
Il tuo contributo sosterrà la pubblicazione di questo catalogo, passo fondamentale per preservare e diffondere un pezzo importante della storia culturale italiana.
Ogni donazione, piccola o grande, diventa parte di un percorso che permetterà di conservare, studiare e condividere una risorsa preziosa per la comunità musicale e culturale.
NDA - NoMus Digital Archive
Cari soci e amici, è disponibile on line il NoMus Digital Archive
Attraverso la nuova piattaforma si vogliono raccontare gli archivi e le collezioni depositati presso l'Associazione NoMus ETS dal 2013 ad oggi.
Percorsi tematici sul Futurismo, sullo Studio di Fonologia Musicale di Milano della Rai, sul fondo Bussotti e tante altre narrazioni metteranno in grado non solo i ricercatori e gli addetti ai lavori ma anche agli appassionati di poter navigare nel database della musica del XX e XXI secolo attraverso immagini, audio, video, testi, spartiti musicali, oggetto sonori. NoMus Digital Archive è stato realizzato grazie al contributo europeo del Next Generation EU.
L'OFFICINA DEI SUONI
Estratto dall'edizione del TGR delle 19:30 dei 14 giugno 2025 dedicato alla giornata "L'officina dei suoni" organizzata in collaborazione con il Centro di Produzione Rai Milano e NoMus.
SABATO 14 GIUGNO 2025 - ore 15:00
Centro di Produzione Rai Milano
Corso Sempione 27
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Una giornata evento presso lo Studio TV2 dedicata allo storico Studio di Fonologia. A 70 anni dalla sua nascita, è stata celebrata la professionalità e le capacità delle maestranze che hanno lavorato a questo progetto, base della musica elettronica, per un continuo apporto migliorativo alla materia e alla sua esecuzione.
Proprio nel giugno 1955, infatti, a Milano, nel palazzo Rai di Corso Sempione 27, sorgeva quello che sarebbe diventato il mitico Studio di Fonologia, fondato da Luciano Berio e Bruno Maderna, e che costituì il terzo polo, dopo Parigi e Colonia, della musica elettronica europea.
Lo spettacolo ha immerso il pubblico nella realtà freneticamente innovativa di quegli anni con contributi video e audio, interviste, documenti d'archivio e immagini, con l'ausilio della realtà immersiva per catapultare le dimostrazioni dal vivo all'interno di quello che era lo studio.




GOOGLE ARTS & CULTURE
Music, Makers & Machines
A brief history of electronic music
Vi segnaliamo la pagina dedicata
allo Studio di Fonologia di Milano della Rai
all'interno del progetto di Google Arts & Culture
sulla storia della musica elettronica.
Clicca sulla foto per accedere