Benvenuti sul sito di NoMus
NoMus è un centro studi e ricerche sulla musica del ’900 e contemporanea, fondato a Milano il 23 aprile 2013.
NoMus è al fianco delle donne afgane per la riconquista del diritto allo studio
CONCERTO AL MUSEO DEL NOVECENTO

Martedì 26 settembre 2023 - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Fontana
Via Marconi 1 - Milano
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
scrivendo a c.inaugurazionim900@comune.milano.it
CONCERTO DEDICATO AL FUTURISMO
Giorgia McKenzie, soprano
Diego Petrella, pianoforte
Un concerto per esplorare le sonorità futuriste che hanno caratterizzato l'avanguardia artistica del primo Novecento. Prendono voce le composizioni pionieristiche che hanno sfidato le convenzioni e anticipato il corso della musica moderna. Tra le esecuzioni le opere dei compositori che, attraverso audaci sperimentazioni ritmiche, armoniche e strutturali, hanno gettato le basi per le future evoluzioni musicali.
Musiche di Aldo Giuntini, Arthur Lourié, Sylvano Bussotti, Antonio Russolo, George Antheil, Franco Casavola, Filippo Tommaso Marinetti, Francesco Balilla Pratella, Giovanni Acquaviva.
Per prenotare inviare una mail a c.inaugurazionim900@comune.milano.it
specificando nome, cognome, numero di telefono
e inserendo nell’oggetto: “concerto_26 settembre 2023” entro domenica 24 settembre 2023.
La prenotazione è valida solo presentando la e-mail di conferma.
Con il sostegno di

LIBRI DI NOMUS:
aiutaci a realizzare il nostro nuovo progetto!
SYLVANO BUSSOTTI
Respirando appagato
A cura di
Maria Maddalena Novati
Marina Vaccarini
Include CD
Editore: NoMus - Die Schachtel
Come scrive Annalisa Rossi, Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Lombardia e Direttore dell’Archivio di Stato di Milano, nel suo saluto istituzionale: "L’obiettivo di questa edizione è mettere in parole la complessità, rotonda e poliedrica, della esperienza creativa di Sylvano Bussotti. Allestire una costruzione narrativa del percorso denso e plurale di un personaggio come Bussotti appare quasi una contraddizione in termini: regista, scenografo, costumista, Bussotti ha allestito spettacoli e opere presso i maggiori teatri italiani e stranieri, dalla Scala di Milano alla Fenice di Venezia, dal Massimo di Palermo al Maggio Musicale Fiorentino, al Liceo di Barcellona. Direttore del settore musica alla Biennale di Venezia e direttore artistico del Festival Pucciniano di Torre del Lago ha coniugato storia e contemporaneità attraverso l’uso di linguaggi diversi. Opera, balletto, musica sinfonica e da camera: partiture, scritti, allestimenti, opere pittoriche: sinestesia che si fa musica e visione artistica che individua, di volta in volta, il segno più adatto a tradurre in vibrazione intuizioni ed emozioni specifiche. "
Questo settimo volume della collana curata da NoMus con Die Schachtel ha un taglio un po’ diverso rispetto ai sei che l’hanno preceduto, sia perché tentare di dividere Bussotti in capitoli e paragrafi sarebbe impossibile, oltre che inutile e improduttivo, sia perché il censimento ancora parziale di tutto il materiale rinvenuto nel fondo ci permette di offrire per ora solo un assaggio di quanto è in esso contenuto. Questo libro è dunque una sorta di “vetrina” con Bussotti al centro e qualche nota a margine che, nel puro spirito dell’Hommage à la manière de…, abbiamo intitolato “paragrafi bussottiani” con la certezza che il destinatario dell’Hommage si sarebbe volentieri prestato al gioco.
Al libro è allegato un cd contenente le musiche di Bussotti nell'esecuzione storica di Cathy Berberian e Sylvano Bussotti.
PROGETTI
MADERNA TRA CONTEMPORANEITÀ
E FORME SPERIMENTALI AUDIOVISIVE
Video del convegno in cui Angela Ida De Benedictis e Roberto Calabretto presentano il nuovo gruppo di ricerca della Fondazione Levi dedicato a Bruno Maderna.
Partecipano Pierluigi Ledda, Maria Maddalena Novati, Barbara Babic, Diego Cavallotti, Alessandro Cecchi, Maurizio Corbella, Leo Izzo, Vincenzina C. Ottomano, Nicola Scaldaferri, Benedetta Zucconi.
Il progetto ha come partner istituzionali
Fondazione Ugo e Olga Levi, Fondazione Paul Sacher, Archivio Storico Ricordi e NoMus.
Sabato 11 giugno 2022 | h 11.00-12.00
Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi
Il progetto è stato segnalato anche da gdm giornaledellamusica.it a questo link
GOOGLE ARTS & CULTURE
Music, Makers & Machines
A brief history of electronic music
Vi segnaliamo la pagina dedicata
allo Studio di Fonologia di Milano della Rai
all'interno del progetto di Google Arts & Culture
sulla storia della musica elettronica.
Clicca sulla foto per accedere