top of page
Benvenuti sul sito di NoMus

NoMus è un centro studi e ricerche sulla musica del ’900 e contemporanea, fondato a Milano il 23 aprile 2013.

NoMus è al fianco delle donne afgane per la riconquista del diritto allo studio

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023

Sabato 23 settembre 2023 - 17:00

Sede NoMus

Via Tito Vignoli 37/A - Milano

(l'incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming)

Gep 23 immagine copertina.png

Clicca qui per la diretta

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio

(European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”.

 

NoMus partecipa alle giornate illustrando il progetto Levi-NoMus, un esempio virtuoso di scambio e collaborazione tra associazioni culturali e archivi privati riconosciuti dal ministero per la cultura.

 

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO

Per prenotare inviare una mail a info@nomusassociazione.org

specificando nome, cognome, numero di telefono

e inserendo nell’oggetto: “incontro_23 settembre 2023"

Logo Ministero Cultura.jpeg
sab-lom_logo_blu.png
Logo NoMus 2023.png
levi_logo.jpeg

LIBRI DI NOMUS:

aiutaci a realizzare il nostro nuovo progetto!

SYLVANO BUSSOTTI

Respirando appagato

 

A cura di

Maria Maddalena Novati

Marina Vaccarini

Include CD 

Editore: NoMus - Die Schachtel

Come scrive Annalisa Rossi, Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Lombardia e Direttore dell’Archivio di Stato di Milano, nel suo saluto istituzionale: "L’obiettivo di questa edizione è mettere in parole la complessità, rotonda e poliedrica, della esperienza creativa di Sylvano Bussotti. Allestire una costruzione narrativa del percorso denso e plurale di un personaggio come Bussotti appare quasi una contraddizione in termini: regista, scenografo, costumista, Bussotti ha allestito spettacoli e opere presso i maggiori teatri italiani e stranieri, dalla Scala di Milano alla Fenice di Venezia, dal Massimo di Palermo al Maggio Musicale Fiorentino, al Liceo di Barcellona. Direttore del settore musica alla Biennale di Venezia e direttore artistico del Festival Pucciniano di Torre del Lago ha coniugato storia e contemporaneità attraverso l’uso di linguaggi diversi. Opera, balletto, musica sinfonica e da camera: partiture, scritti, allestimenti, opere pittoriche: sinestesia che si fa musica e visione artistica che individua, di volta in volta, il segno più adatto a tradurre in vibrazione intuizioni ed emozioni specifiche. "

Questo settimo volume della collana curata da NoMus con Die Schachtel ha un taglio un po’ diverso rispetto ai sei che l’hanno preceduto, sia perché tentare di dividere Bussotti in capitoli e paragrafi sarebbe impossibile, oltre che inutile e improduttivo, sia perché il censimento ancora parziale di tutto il materiale rinvenuto nel fondo ci permette di offrire per ora solo un assaggio di quanto è in esso contenuto. Questo libro è dunque una sorta di “vetrina” con Bussotti al centro e qualche nota a margine che, nel puro spirito dell’Hommage à la manière de…, abbiamo intitolato “paragrafi bussottiani” con la certezza che il destinatario dell’Hommage si sarebbe volentieri prestato al gioco.

Al libro è allegato un cd contenente le musiche di Bussotti nell'esecuzione storica di Cathy Berberian e Sylvano Bussotti.

PROGETTI

MADERNA TRA CONTEMPORANEITÀ 

E FORME SPERIMENTALI AUDIOVISIVE

Video in cui Angela Ida De Benedictis e Roberto Calabretto presentano il nuovo gruppo di ricerca della Fondazione Levi dedicato a Bruno Maderna.

 

Partecipano Pierluigi Ledda, Maria Maddalena Novati, Barbara Babic, Diego Cavallotti, Alessandro Cecchi, Maurizio Corbella, Leo Izzo, Vincenzina C. Ottomano, Nicola Scaldaferri, Benedetta Zucconi.

Il progetto ha come partner istituzionali 
Fondazione Ugo e Olga Levi, Fondazione Paul Sacher, Archivio Storico Ricordi e NoMus.

Sabato 11 giugno 2022 | h 11.00-12.00

Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi

PROGETTO MADERNA

Il progetto è stato segnalato anche da gdm giornaledellamusica.it a questo link

GOOGLE ARTS & CULTURE

Music, Makers & Machines

A brief history of electronic music

Schermata 2021-03-18 alle 15.32.45.png

Vi segnaliamo la pagina dedicata

allo Studio di Fonologia di Milano della Rai 

all'interno del progetto di Google Arts & Culture

sulla storia della musica elettronica.

Clicca sulla foto per accedere

Per rimanere sempre aggiornato sull'attività di NoMus iscriviti alla newsletter

Congratulazioni! Ti sei iscritto

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

DGERIC_logo_esteso_BLU.png

Con il sostegno di

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • YouTube
ML_FCARIPLO_cmyk__base_100mm.png
bottom of page