Benvenuti sul sito di NoMus
NoMus è un centro studi e ricerche sulla musica del ’900 e contemporanea, fondato a Milano il 23 aprile 2013.
NoMus è al fianco delle donne afgane per la riconquista del diritto allo studio
LIBRI DI NOMUS

Martedì 12 dicembre 2023 - ore 18:00
Archivio di Stato di Milano
Via Senato 10
L'incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming
Presentazione del libro Sylvano Bussotti - Respirando appagato
Modera Annalisa Rossi, intervengono Marina Vaccarini e Maria Maddalena Novati (curatrici del libro), Federica Marsico (Università di Teramo - curatrice e catalogatrice della corrispondenza di Bussotti).
Saranno presenti Rocco Quaglia (danzatore, coreografo e dedicatario di quasi tutte le opere di Bussotti), Pierluigi Ledda (Archivio Storico Ricordi) e Marco Mazzolini (Casa Ricordi). Laura Faoro suonerà Rara di Sylvano Bussotti.
Dopo Marino Zuccheri and Friends, Alberto Savinio L’uomo isola, Armando Gentilucci L’attimo tra due suoni, Luciano Chailly Oltre il tritematico, Riccardo Malipiero L’antidogmatico, Angelo Paccagnini L’utopista indipendente, il settimo volume della collana di monografie pubblicate da NoMus con Die Schachtel è dedicato a uno dei personaggi indiscutibilmente più originali, eclettici, anticonformisti, eccentrici e – perché no? – geniali del Novecento musicale italiano, a iniziare da quella “y”, a braccia aperte, di Sylvano che ormai si collega indissolubilmente al cognome Bussotti. Di lui si è detto e scritto tanto, forse anche troppo, ma l’acquisizione in Archivio NoMus, grazie alla generosità di Rocco Quaglia, dell’intero Fondo che include partiture autografe, epistolario, diari, quaderni di appunti, disegni, bozzetti e molti altri importanti documenti appartenuti al Maestro, ha reso doveroso, oltre che incentivante, focalizzare l’attenzione sulla ricchezza di questi materiali e sui progetti che NoMus intende mettere in atto per la loro valorizzazione.
Sylvano Bussotti Respirando appagato ha, pertanto, un taglio leggermente diverso rispetto ai volumi che l’hanno preceduto: abbiamo cercato di lasciare emergere dal Fondo Bussotti la viva voce del Maestro e senza interferire l’abbiamo lasciato “respirare appagato”, appunto.
A completamento del volume il Cd allegato propone La Passion selon Sade in due diverse versioni: la storica registrazione dal vivo della rappresentazione al Teatro Biondo di Palermo del 5 settembre 1965, per la quinta Settimana Internazionale Nuova Musica, con regia, scene e costumi di Sylvano Bussotti e Cathy Berberian nei ruoli di Justine, O, Juliette; gli extraits de concert in una registrazione dal vivo effettuata dalla Rai il 6 febbraio 1979 presso l’Auditorium del Foro Italico di Roma con Marcello Panni alla direzione e Elise Ross nel ruolo della protagonista.
PROGETTI
BRUNO MADERNA, INTERMEDIALITÀ E SPERIMENTAZIONE.
Incontro di studi
L’incontro, aperto al pubblico, segna una prima tappa di sintesi del lavoro condotto dal Gruppo di Studi «Maderna tra contemporaneità e forme sperimentali audiovisive», costituitosi in seno alla Fondazione Ugo e Olga Levi nel 2021.
Ideazione e coordinazione scientifica: Angela Ida De Benedictis (Fondazione Paul Sacher, Basilea).
Referenti Istituzionali: Roberto Calabretto (Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia); Angela Ida De Benedictis (Fondazione Paul Sacher, Basilea); Pierluigi Ledda (Archivio Storico Ricordi, Milano); Maria Maddalena Novati (NoMus, Milano).
Gruppo di Studi: Barbara Babić (Università di Lipsia); Diego Cavallotti (Università degli studi di Cagliari); Alessandro Cecchi (Università di Pisa); Michele Chiappini (Centro Studi Luciano Berio); Maurizio Corbella (Università degli studi di Milano); Leo Izzo (Università di Udine); Vincenzina C. Ottomano (Università Ca’ Foscari di Venezia); Veniero Rizzardi (Fondazione Archivio Luigi Nono); Nicola Scaldaferri (Università degli studi di Milano); Benedetta Zucconi (Università degli studi di Cagliari).

Venerdì 15 – Sabato 16 dicembre 2023
Fondazione Ugo e Olga Levi - Venezia
GOOGLE ARTS & CULTURE
Music, Makers & Machines
A brief history of electronic music
Vi segnaliamo la pagina dedicata
allo Studio di Fonologia di Milano della Rai
all'interno del progetto di Google Arts & Culture
sulla storia della musica elettronica.
Clicca sulla foto per accedere