Benvenuti sul sito di NoMus
NoMus è un centro studi e ricerche sulla musica del ’900 e contemporanea, fondato a Milano il 23 aprile 2013.
CONCERTO AL MUSEO DEL NOVECENTO
_JPEG.jpeg)
MARTEDI 27 SETTEMBRE 2022 - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Fontana
Piazza Duomo 8, Milano
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
COLORE ITALIANO
Concerto in ricordo di Potito Pedarra
Musiche per violino e pianoforte
di Ottorino Respighi e manoscritti appartenenti
alla collezione/archivio Potito Pedarra.
Introduzione a cura di Elia Andrea Corazza.
Emy Bernecoli, violino
Elia Andrea Corazza, pianoforte
Per prenotare inviare una mail a nomus@nomusassociazione.org
specificando nome, cognome, numero di telefono
e inserendo nell’oggetto: “concerto_27 settembre 2022”
Si ricorda che per assistere al concerto è obbligatorio indossare una mascherina FFP2.
Con il sostegno di

PROIEZIONE
vi segnaliamo questa interessante serata
GIOVEDI 14 LUGLIO 2022 - ore 18:30
Cineteca Milano Arlecchino
Via San Pietro all'Orto 9 - Milano
LUIGI VERONESI, ARTE E AVANGUARDIA
UN GIORNO ALLA OLIVETTI
(L. Veronesi. Italia, 1946-47, 20’) muto.
Immagini mute, ma che dicono tutto, della fabbrica Olivetti di Ivrea, realizzazione dell’utopia Olivettiana volta a
scardinare l’alienazione del lavoro.
Copia restaurata da Cineteca Milano.
CORTOMETRAGGI RESTAURATI DI LUIGI VERONESI:
Film N. 2 (1939); Film N. 13 (1981-85)
Copie restaurate da Cineteca Milano.
Accompagnamento dal vivo al pianoforte di Antonio Zambrini.
Presenti in sala Matteo Pavesi, direttore Cineteca Milano, e Danka Giacon, curatrice insieme a Giulia Valcamonica del focus
Luigi Veronesi. Histoire du soldat
in mostra al Museo del Novecento fino al 4 settembre 2022.
LIBRI DI NOMUS

Cari soci e amici,
sono disponibili le copie in edizione italiana del libro:
RICCARDO MALIPIERO
L'antidogmatico
A cura di
Maria Maddalena Novati
Marina Vaccarini
Editore: NoMus - Die Schachtel
Al libro è allegato un cd inedito contenente l'audio de
La donna è mobile, opera in un atto di Riccardo Malipiero.
Per gentile concessione di RSI - Radiotelevisione Svizzera Italiana
e delle Edizione Suvini Zerboni.
NoMus racconta Riccardo Malipiero come musicista, compositore, didatta, scrittore e promotore culturale.
Il libro raccoglie gli atti dell'Omaggio a lui dedicato nel 2014 presso il Museo del Novecento di Milano.
Leggi a questo link l'articolo RICCARDO MALIPIERO: L’URGENZA DI ESSERE ANTICONVENZIONALE di Mattia L. Palma che Cultweek ha dedicato all'uscita del libro.
Ascolta a questo link il podcast della puntata di Radio3 Suite - Magazine
in cui Andrea Penna, dal minuto 36:00, intervista Maria Maddalena Novati
e Marina Vaccarini. Puntata andata in onda il 15 febbraio 2022.
Ascolta a questo link il podcast della puntata di Qui comincia
con Anna Menichetti dedicata all'uscita del libro.
Puntata andata in onda il 10 febbraio 2022 su Rai Radio3.
PROGETTI
MADERNA TRA CONTEMPORANEITÀ
E FORME SPERIMENTALI AUDIOVISIVE

Video in cui Angela Ida De Benedictis e Roberto Calabretto presentano il nuovo gruppo di ricerca della Fondazione Levi dedicato a Bruno Maderna.
Partecipano Pierluigi Ledda, Maria Maddalena Novati, Barbara Babic, Diego Cavallotti, Alessandro Cecchi, Maurizio Corbella, Leo Izzo, Vincenzina C. Ottomano, Nicola Scaldaferri, Benedetta Zucconi.
Il progetto ha come partner istituzionali
Fondazione Ugo e Olga Levi, Fondazione Paul Sacher, Archivio Storico Ricordi e NoMus.
Sabato 11 giugno 2022 | h 11.00-12.00
Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi
Il progetto è stato segnalato anche da gdm giornaledellamusica.it a questo link
GOOGLE ARTS & CULTURE
Music, Makers & Machines
A brief history of electronic music
Vi segnaliamo la pagina dedicata
allo Studio di Fonologia di Milano della Rai
all'interno del progetto di Google Arts & Culture
sulla storia della musica elettronica.
Clicca sulla foto per accedere
PROGETTI

Il libro Marino Zuccheri & Friends ha ricevuto un importante riconoscimento:
Certificate of Merit nella categoria Best Historical Research -
Recorded Classical Music da ARSC (Association for Recorded Sound Collections).


Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

Con il sostegno di


