Benvenuti sul sito di NoMus
NoMus è un centro studi e ricerche sulla musica del ’900 e contemporanea, fondato a Milano il 23 aprile 2013.
AIUTACI A REALIZZARE QUESTO NUOVO PROGETTO
Con Angelo Paccagnini L'utopista indipendente, NoMus prosegue nella collana dedicata ai compositori del '900 dedicando a questa figura emblematica del panorama musicale italiano il suo sesto libro. Paccagnini fu compositore, didatta, direttore, clarinettista e interprete sia delle sue musiche che di quelle altrui. Come per gli altri libri che l’hanno preceduto, anche per questo lavoro su Paccagnini abbiamo elaborato un sottotitolo finalizzato a riassumere in un motto la personalità dell’artista. Di sicuro Paccagnini fu un Utopista indipendente in ogni manifestazione del suo poliedrico percorso artistico e professionale. Come compositore perseguì con costanza, a tratti anche con caparbietà e disarmante candore, la via dell’impegno ma, anche negli anni turbolenti della contestazione, mantenne sempre ai margini la denuncia diretta della propria opinione personale per lasciare al pubblico la facoltà di elaborare chiavi di lettura potenzialmente infinite delle sue opere. Ed è proprio in questa ricerca estrema di libertà di pensiero che si manifesta l’utopia di Paccagnini e, al tempo stesso la sua indipendenza; binomio che si ritrova esemplificato anche nell’attività didattica e nel ruolo di direttore dello Studio di Fonologia di Milano della Rai, nel vivo ricordo di alcuni suoi studenti e collaboratori. Per i colleghi e i musicisti suoi contemporanei Paccagnini non fu un personaggio scomodo ma sicuramente strano, se non addirittura estraneo, pur essendo perfettamente integrato nel panorama musicale del tempo: troppo avanti (fu persino un precursore del movimento dell’Early Music in Italia) o troppo indietro rispetto a percorsi già tracciati da altri, comunque un anticonformista.
Il libro sarà pubblicato in lingua italiana e inglese e corredato di un cd contenente le musiche elettroniche di Paccagnini.
CONCERTO AL MUSEO DEL NOVECENTO
_JPEG.jpeg)
MARTEDI 27 SETTEMBRE 2022 - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Fontana
Piazza Duomo 8, Milano
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
COLORE ITALIANO
Concerto in ricordo di Potito Pedarra
Musiche per violino e pianoforte
di Ottorino Respighi e manoscritti appartenenti
alla collezione/archivio Potito Pedarra.
Introduzione a cura di Elia Andrea Corazza.
Emy Bernecoli, violino
Elia Andrea Corazza, pianoforte
Per prenotare inviare una mail a info@nomusassociazione.org
specificando nome, cognome, numero di telefono
e inserendo nell’oggetto: “concerto_27 settembre 2022”
Si ricorda che per assistere al concerto è obbligatorio indossare una mascherina FFP2.
Con il sostegno di

PROGETTI
MADERNA TRA CONTEMPORANEITÀ
E FORME SPERIMENTALI AUDIOVISIVE

Video in cui Angela Ida De Benedictis e Roberto Calabretto presentano il nuovo gruppo di ricerca della Fondazione Levi dedicato a Bruno Maderna.
Partecipano Pierluigi Ledda, Maria Maddalena Novati, Barbara Babic, Diego Cavallotti, Alessandro Cecchi, Maurizio Corbella, Leo Izzo, Vincenzina C. Ottomano, Nicola Scaldaferri, Benedetta Zucconi.
Il progetto ha come partner istituzionali
Fondazione Ugo e Olga Levi, Fondazione Paul Sacher, Archivio Storico Ricordi e NoMus.
Sabato 11 giugno 2022 | h 11.00-12.00
Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi
Il progetto è stato segnalato anche da gdm giornaledellamusica.it a questo link
LIBRI DI NOMUS

Cari soci e amici,
sono disponibili on line le copie del libro dedicato
a Riccardo Malipiero anche nella versione inglese
RICCARDO MALIPIERO
L'antidogmatico
A cura di
Maria Maddalena Novati
Marina Vaccarini
Editore: NoMus - Die Schachtel
Al libro è allegato un cd inedito contenente l'audio de
La donna è mobile, opera in un atto di Riccardo Malipiero.
Per gentile concessione di RSI - Radiotelevisione Svizzera Italiana
e delle Edizione Suvini Zerboni.
NoMus racconta Riccardo Malipiero come musicista, compositore, didatta, scrittore e promotore culturale.
Il libro raccoglie gli atti dell'Omaggio a lui dedicato nel 2014 presso il Museo del Novecento di Milano.
Leggi a questo link l'articolo RICCARDO MALIPIERO: L’URGENZA DI ESSERE ANTICONVENZIONALE di Mattia L. Palma che Cultweek ha dedicato all'uscita del libro.
Ascolta a questo link il podcast della puntata di Radio3 Suite - Magazine
in cui Andrea Penna, dal minuto 36:00, intervista Maria Maddalena Novati
e Marina Vaccarini. Puntata andata in onda il 15 febbraio 2022.
Ascolta a questo link il podcast della puntata di Qui comincia
con Anna Menichetti dedicata all'uscita del libro.
Puntata andata in onda il 10 febbraio 2022 su Rai Radio3.
GOOGLE ARTS & CULTURE
Music, Makers & Machines
A brief history of electronic music
Vi segnaliamo la pagina dedicata
allo Studio di Fonologia di Milano della Rai
all'interno del progetto di Google Arts & Culture
sulla storia della musica elettronica.
Clicca sulla foto per accedere
Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

Con il sostegno di


