top of page

FUTURISMO, E POI?

22 maggio 2018 - 22 gennaio 2019

Martedì 11 dicembre 2018 - ore 17:00

Museo del Novecento

ingresso libero fino a esaurimento posti

Concerto del Duo Alterno: Tiziana Scandaletti soprano, Riccardo Piacentini pianoforte e foto-suoni.

 

Musiche di Balilla Pratella, Casella, Cage, Piacentini, Cifariello Ciardi.

Il programma potrebbe intitolarsi “O toi, Zang Tumb Tuum!”, incrociando l’incipit poetico tratto dal

para-futuristico “L’adieu à la vie” di Tagore-Casella, uno dei capolavori più visionari del Novecento cameristico italiano scritto al deflagrare della Grande Guerra, e il nome della celebre raccolta marinettiana di quegli stessi anni. E in realtà tutto il concerto intreccia programmaticamente momenti

di intensa poesia a momenti di deflagrante dinamismo, sempre in un’ottica che rimanda per diverse vie alle poetiche futuristiche. Agli iconici Balilla Pratella, Casella e Marinetti vengono contrappuntati autori più recenti, da Cage con uno dei suoi lavori per voce e pianoforte chiuso, ai viventi Cifariello Ciardi con una rivisitazione post-moderna del “Bombardamento” di Marinetti, e Piacentini con un lavoro dotato di foto-suoni che muove proprio da “L’adieu” di Tagore-Casella a cent’anni di distanza. 

Programma del concerto:

Filippo Tommaso Marinetti

da Zang Tumb Tuum (1914) - Il Bombardamento di Adrianopoli (vers. 1924)

Fabio Cifariello Ciardi

Tracce IV (terza versione, 1999) su estratti da Il Bombardamento di Adrianopoli

Francesco Balilla Pratella 

Canto di guerra (1918) e La bandiera del martirio (1915)


Riccardo Piacentini 

À la vie (1a parte) (2014) per pianoforte, videoproiezioni e foto-suoni (su due opere pittoriche di Kazimir Malevic [L’aviatore, 1914] e Umberto Boccioni [Dinamismo di una testa d’uomo, 1914], testi di Rainer Maria Rilke)

Alfredo Casella 

da L’adieu à la vie (1914) - O toi, suprême accomplissement de la vie - A cette heure du départ - Dans une salutation suprême (testi di Rabindranath Tagore)

 

Riccardo Piacentini,

À la vie (2a parte) (2014) per pianoforte, videoproiezioni e foto-suoni (su due opere pittoriche di Kazimir Malevic [L’aviatore, 1914] e Umberto Boccioni [Dinamismo di una testa d’uomo, 1914], testi di Rainer Maria Rilke)

 

John Cage,

The wonderful widow of eighteen springs (1942) per voce e pianoforte chiuso

(testo di James Joyce)

 

__________________________________________________________________________________

 

 

Duo Alterno

Il Duo Alterno è considerato uno dei punti di riferimento nel repertorio vocale-pianistico del Novecento

e contemporaneo. Con le sue esecuzioni di oltre 70 compositori italiani viventi, dal suo debutto a Vancouver nel 1997 a oggi ha portato la musica contemporanea italiana in 50 Paesi di 5 continenti.

Definito dal Washington Post “the duo with a big voice and a fine sense of comedic timing”, dal Sub-Saharan Informer “the wonderous duo”, da la Repubblica “il duo che dà voce (e piano) al Novecento italiano”, da l’Hindu di Chennai “un’esperienza elettrizzante”, ha al suo attivo più di 20 CD, tra cui

5 monografici con incisioni di Giorgio Federico Ghedini, Alfredo Casella, Franco Alfano (Nuova Era, 2000/4) e Francesco Paolo Tosti (Urania, 2017, su pianoforte Erard del 1904), la raccolta La voce contemporanea in Italia - voll. 1-6 (Stradivarius, 2005/14, con brani, spesso loro dedicati, di Abbado, Andrini, Battistelli, Berberian, Berio, Bortolotti, Bosco, Bussotti, Cage, Cattaneo, Clementi, Colla, Corghi, Dallapiccola, Donatoni, Esposito, Ferrero, Gentile, Giuliano, Guarnieri, Landini, Lombardi, Maderna, Manzoni, Morricone, Mosso, Nono, Petrassi, Pinelli, Scelsi, Sciarrino, Solbiati, Vacchi) e

La voce crepuscolare – Notturni e Serenate del ‘900 (Stradivarius, 2010). Di natura sperimentale il lavoro di ricerca sulla “foto-musica con foto-suoni” che ha portato a 6 CD per sonorizzazioni museali: Musiche della Reggia di Venaria Reale, Mina miniera mia, Treni persi, Arie condizionate, Shahar (Curci, 1999) e Musiche dell’aurora, e al libro con DVD I suoni delle cose (Curci, 2011). Il Duo si è esibito in Algeria (2016), Argentina (1998, 2004), Australia (2004/8/10), Austria (2007/14/16), Azerbaijan (2014/15), Belgio (2002/5), Brasile (2012/16), Canada (1997, 2003/8/9/13/14/18), Cina (2002/7/8/10/15), Città del Guatemala (2016), Corea (2001), Croazia (2014), Danimarca (1999, 2008/16), Etiopia (2010), Finlandia (1998/9, 2010/15), Francia (2001/10/15), Germania (2007/8/9/12/13/16/17/18), Giappone (2006/7/16), Hong Kong (2011/15/16), India (2004), Indonesia (2001/4/15), Kazakistan (2001), Lettonia (2009), Lituania (2009), Malesia (2018), Malta (2011), Mongolia (2007/10), Myanmar (2018), Norvegia (1999, 2002), Olanda (2005/14), Perù (2012), Polonia (2011/12), Repubblica Ceca (2009/10/12/13), Regno Unito (2001/13), Russia (2005/9/14), Serbia (2008/10/12), Singapore (2001/2/3/10/15), Slovacchia (2015), Slovenia (2014), Spagna (2011), Stati Uniti (200 0/3/5/6/7/8/9/10/12/13/14/18), Svezia (1999, 2008/15), Svizzera (2013), Tailandia (2015), Turchia (2005/16), Ucraina (2009), Ungheria (2011/14), Uzbekistan (1998/9), Venezuela (2012/16)... Numerose anche le performance in Italia, dal Festival MiTo di Torino alla Società dei Concerti e

I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Accademia e il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, il Teatro La Fenice di Venezia, I Teatri di Reggio Emilia, Accademia Filarmonica, Centro La Soffitta e Teatro Comunale di Bologna, SpazioMusica di Cagliari, GAMO di Firenze, Festival Millemondi di Napoli, Curva Minore di Palermo, Amici della Musica di Modena, Pistoia, Trapani, Udine, Venezia, Musica d’oggi, Nuovi Spazi Musicali e Nuova Consonanza di Roma, ecc.

Tiziana Scandaletti è docente titolare di Musica vocale da camera, Riccardo Piacentini titolare di Composizione, entrambi al Conservatorio di Milano. 

con il patrocinio di
Logo_REG_LOMBARDIA_oriz no sfondo.png
con il contributo di
bottom of page