OMAGGIO A BRUNO MADERNA
Musicista europeo
4 ottobre 2015 - 18 gennaio 2016
foto per gentile concessione delle Edizioni Suvini Zerboni
Ricordare e onorare Bruno Maderna per NoMus, associazione che si occupa di studi e ricerche sulla musica del XX secolo, è quantomeno doveroso oltreché entusiasmante.
Doveroso perché senza Maderna non ci sarebbe stata gran parte della musica moderna, entusiasmante perché i materiali sono talmente vari ed affascinanti che è semplicemente un piacere fare ricerca su di essi.
L’Omaggio a Bruno Maderna si articola in una mostra, conferenze, concerti, proiezioni e ascolti.
MOSTRA
4 ottobre 2015 – 18 gennaio 2016 -
Sala Rampa Museo del Novecento
ingresso libero
Grazie alla collaborazione con Milano Musica, alla disponibilità dell’Archivio del Teatro alla Scala di Milano, di RaiTeche, della Società Umanitaria e dell’Archivio Storico Ricordi è allestita una piccola mostra in Sala Rampa del Museo del Novecento di Milano che comprende locandine, riproduzioni di partiture e foto.
Due monitor proiettano il primo un documentario a ciclo continuo sulla vita e le opere del maestro e il secondo foto, manoscritti e documenti d’epoca per ricordare la vita e gli scritti del maestro, a cura di NoMus.
SERATE TEMATICHE e proiezioni
6 ottobre 2015 - ore 17,30
Museo del Novecento - Sala Conferenze
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Anni ‘40/primi ’50
Incontro di approfondimento sull’opera di Bruno Maderna
a cura di Carlo Boccadoro in collaborazione con Milano Musica
10 ottobre 2015 - ore 15
Gallerie d’Italia Piazza Scala
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Maderna su due dimensioni: proiezioni di documentari e video storici, in collaborazione con Milano Musica
- Wozzeck di Alban Berg diretto da Bruno Maderna (106’ca)
ore 17 - Musicisti italiani del dopoguerra (Rai 1975/76 - 28’ca) Luciano Chailly presenta Maderna in una puntata della serie prodotta e messa in onda dalla Rai fra il 1975 e il 1976. Il profilo dedicato a Maderna include, dopo una breve introduzione dello stesso Chailly, una intervista a Maurice Bejart, un ricordo di Karlheinz Stockhausen e una testimonianza di Luciano Berio. Segue l’esecuzione del Concerto per oboe e orchestra che vede Han de Vries come solista all’oboe e Bruno Maderna nella veste di compositore e direttore d’orchestra.
- Un’ora con Bruno Maderna (Rai 1971- 49’ca) che fa parte della serie Incontri Musicali a cura di Gastone Favero e declina invece la vita, le opere, l’estetica e soprattutto l’etica di Maderna.
13 ottobre 2015 - ore 17,30
Museo del Novecento - Sala Conferenze
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Darmstadt Anni ‘50/ ’60
Incontro di approfondimento sull’opera di Bruno Maderna
a cura di Carlo Boccadoro in collaborazione con Milano Musica
31 ottobre - ore 15 e ore 17
Gallerie d’Italia Piazza Scala
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Maderna su due dimensioni: proiezioni di documentari e video storici, in collaborazione con Milano Musica
- Musicisti italiani del dopoguerra (Rai 1975/76 -28’ca)
a cura di Luciano Chailly.
- Un’ora con Bruno Maderna (Rai 1971- 49’ca) che fa parte della serie Incontri Musicali a cura di Gastone Favero
- ore 17 Wozzeck di Alban Berg diretto da Bruno Maderna (106’ca)
3 novembre 2015 - ore 17,30
Museo del Novecento - Sala Conferenze
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Anni ‘60/’70 Ultimo periodo
Incontro di approfondimento sull’opera di Bruno Maderna
a cura di Carlo Boccadoro in collaborazione con Milano Musica
20 novembre - ore 17,30
Museo del Novecento - Sala Conferenze
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Bruno Maderna e il documentario "Lavoro a Ferrania"
Incontro di approfondimento con ascolti e proiezioni
a cura di Alvise Vidolin e Cecilia Palandri
1 dicembre 2015 - ore 17,30
Museo del Novecento - Sala Conferenze
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Bruno Maderna: gli anni ’40 e l’opera per flauto
Interverranno Gabriele Bonomo (Edizioni Suvini Zerboni), Carlo Miotto (percussionista e direttore d’orchestra), Fabio Zannoni (flautista e critico musicale).
Con la partecipazione straordinaria del flautista Roberto Fabbriciani
che eseguirà Cadenza da “Dimensioni III” (1963) di Bruno Maderna
12 gennaio 2016 - Museo del Novecento
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
ore 15 - Sala Conferenze - Incontro di studio su Maderna
con la partecipazione di Renzo Cresti (musicologo), Pier Luigi Ledda (Archivio Storico Ricordi), Guido Salvetti (Conservatorio G. Verdi di Milano).
Saranno proiettati alcuni video di RaiTeche.
Presenta Gaia Varon.
L’incontro sarà trasmesso da Radio Cemat in diretta streaming.
ore 17,30 - Sala Arte Povera - Concerto
L’Ensemble LMC Laboratorio Musica Contemporanea del Conservatorio
G. Verdi di Milano, diretto da Sara Caneva, esegue
Piccola musica notturna di Luigi Dallapiccola (1961) e
Serenata per un satellite (1969) di Bruno Maderna.
Introduce il concerto Alessandro Solbiati
in collaborazione con
24° Festival di Milano Musica
Bruno Maderna e l'umanesimo possibile
Presentando la tessera di NoMus sono previste riduzioni sui biglietti dei concerti di MILANO MUSICA