DIRETTA STREAMING
GEP 2021
Giornate Europee del Patrimonio
Patrimonio culturale tutti inclusi
LO ZODIACO MUSICALE DI NOMUS
Guarda la settima puntata - Cancro (con un po' di anticipo!)
andata in onda Martedì 8 giugno 2021
In questa puntata:
Karlheinz Stockhausen, Krebs da Tierkreis
Marco Pedrazzi, pianoforte
Recital pianistico di Ilaria Baldaccini, Notturni contemporanei.
Musiche di Deraco, Venturi, Gottardo, Galante,
Coluccino, De Rossi Re, Montalbetti.
Ospiti in sede Ilaria Baldaccini e Carlo Galante
Per prenotare inviare una mail a nomus@nomusassociazione.org specificando nome, cognome,
numero di telefono e inserendo nell’oggetto: “concerto_14 settembre 2021”
Si ricorda che per accedere al museo occorre presentare la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass)
e un documento d'identità in corso di validità.


In occasione delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio
NoMus apre la propria sede proiettando, in anteprima assoluta, il video:
Liturgie minime di fascinazione (NoMus, 2021).
Realizzato per il convegno internazionale Perspectives on Sylvano Bussotti
(29 settembre – 1 ottobre 2021) organizzato dall'Università di Gießen.
La proiezione si svolgerà domenica 26 settembre 2021
in due turni, alle 16:00 e alle 17:30
Sede NoMus - via Tito Viglioli, 37/A
Ingresso su prenotazione, posti limitati
Per prenotare inviare una mail a nomus@nomusassociazione.org
specificando nome, cognome, numero di telefono, orario di preferenza
e inserendo nell’oggetto: “GEP - proiezione 26 settembre”
Si ricorda che per accedere occorre presentare la Certificazione verde
Covid-19 (Green Pass) e un documento d'identità in corso di validità.

PODCAST
Perspectives of Sylvano Bussotti
29 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2021
on line via zoom - in lingua inglese
In memoria di Sylvano Bussotti (1 ottobre 1931 - 19 September 2021)
Organizzato dall'Università di Gießen
con il patrocinio dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
NoMus partecipa con un intervento di Maddalena Novati.
Verrà proiettato il video, realizzato in occasione del convegno,
Liturgie minime di fascinazione (NoMus, 2021)

OMAGGIO A SYLVANO BUSSOTTI
Andato in onda il 21 settembre 2021 su Rai Radio3
Oreste Bossini con Maddalena Novati, Giorgio Casati, Paolo Bolpagni e Carlo Cella
per un omaggio a Sylvano Bussotti (Firenze, 1º ottobre 1931 – Milano, 19 settembre 2021)
SOSTIENI IL NOSTRO NUOVO PROGETTO!
ASCOLTI
Intervista curata da Oreste Bossini a Maddalena Novati e trasmessa il 28 luglio 2015 a Rai Radiotresuite
DOMENICA DI CARTA 2021

DOMENICA 10 OTTOBRE 2021
su due turni ore 16:00 e 17:30
Sede NoMus
Via Tito Vignoli 37/A
Posti limitati, ingresso su prenotazione
In occasione della Domenica di carta 2021,
l'iniziativa promossa dal Ministero della cultura
volta a promuovere la conoscenza degli archivi,
delle biblioteche e delle loro preziose raccolte,
la sede di NoMus resterà aperta a partire dalle
ore 16:00.
Il tema di quest'anno LE STORIE DELLE
DONNE NELLE CARTE D'ARCHIVIO
ci permette di ricordare la figura di
Anna Maria Morazzoni, il cui fondo è
depositato presso la nostra Biblioteca.
Silvia Lelli ci racconterà, attraverso la proiezione di foto e immagini tratte dall'Archivio storico
fotografico Lelli e Masotti, e dall'Archivio Fotografico del Teatro alla Scala la sua attività come
fotografa al servizio della musica e delle arti performative. Le sue immagini dialogheranno con
gli scritti scaligeri di Anna Maria Morazzoni sulle musiche di Modest Musorgskij e Igor Stravinskij.
La giornata si svolgerà su due turni, il primo alle ore 16:00 e il secondo alle ore 17:30. Per prenotare
inviare una mail a nomus@nomusassociazione.org specificando nome, cognome, numero di telefono,
orario turno di preferenza e inserendo nell’oggetto: “domenicadicarta_10 ottobre 2021”.
Si ricorda che per accedere occorre presentare la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass)
e un documento d'identità in corso di validità.

Con il contributo della
Città di Castano Primo
.png)
Nell'ambito di
RUMUR Volume 1 - Allestimento elettrico di suono interattivo
verrà presentato dalle curatrici il libro:
MARINO ZUCCHERI & FRIENDS
A cura di
Maria Maddalena Novati
Laura Pronestì
Marina Vaccarini
Include CD
Marino Zuccheri, Parete '67 per Emilio Vedova (1967)
Lorenzo Dall'Oglio/Marino Zuccheri, Plastico (1961)
DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019 - ore 17:00
Ex Centrale Idroelettrica (Musil) - Traliccio
Via Roma 48, Cedegolo (BS)
INTERVISTE
LE SIGNORE DELLA MUSICA /
MADDALENA NOVATI: IO, BERIO E STOCKHAUSEN
Intervista a Maria Maddalena Novati su Cultweek
RADIO
Ascolta il podcast della trasmissione
QUI RADIO MILANO
andata in onda lo scorso 17 gennaio 2020
su Rai-Radio Techete' a cui ha partecipato Maddalena Novati
Un evento organizzato da Rai-Radio Techete' per raccontare e celebrare la storia degli oltre novantaquattro anni della radio a Milano iniziata nel lontano 8 Dicembre 1925 con l’inaugurazione degli studi dell’EIAR in Piazza Missori.
PODCAST

OMAGGIO A SYLVANO BUSSOTTI
Andato in onda il 21 settembre 2021 su Rai Radio3
Oreste Bossini con Maddalena Novati, Giorgio Casati, Paolo Bolpagni e Carlo Cella
per un omaggio a Sylvano Bussotti (Firenze, 1º ottobre 1931 – Milano, 19 settembre 2021)
I concerti si svolgeranno in Sala Fontana al Museo del Novecento di Milano senza pubblico ma con ripresa televisiva e diffusione in differita sul nostro canale YouTube