PROSSIMO EVENTO
PROSSIMO EVENTO
OMAGGIO A GIORGIO GASLINI
Musicista totale
16 gennaio - 8 maggio 2018

Martedì 13 febbraio 2018 - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Conferenze
Roberto Calabretto interverrà sul tema: Gaslini e la musica da film,
con proiezioni e ascolti.
Andrea Monarda eseguirà di Giorgio Gaslini Dieci minuti all’alba (2013) per chitarra sola, Ariablu (1993) per chitarra sola, Libras (2014) per due chitarre (in duo con Francesco Mariotti, chitarra), Moto velocetto perpetuo (2006) per flauto e chitarra (in duo con Sergio Bonetti, flauto), Quattro songs da Songbook (2006/2007) per voce e chitarra (in duo con Ludmila Ignatova, soprano).

Stiamo costruendo in queste pagine un primo elenco dei materiali custoditi a NoMus che potranno essere disponibili per consultazione in sede.
Ogni fondo sarà affidato a un curatore che ne sarà il responsabile e referente.
Aggiorneremo con periodicità le pagine incrementando i cataloghi man mano che riverseremo o digitalizzeremo i materiali.
Chiediamo la vostra collaborazione nel segnalarci eventuali sviste, mancanze o refusi.
Per segnalazioni e informazioni: nomus@nomusassociazione.org
MARTEDI 26 NOVEMBRE 2019 - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Fontana
Piazza Duomo 8, Milano
ingresso libero fino a esaurimento posti
Concerto della flautista Laura Bersani dedicato a compositori del Novecento.
Dall’ottavino al flauto basso a cura dell’Associazione L’albero della Musica
Concerto in collaborazione con
la Società del Quartetto di Milano
Siete tutti invitati
all'inaugurazione della sede di NoMus
in occasione della prima assemblea dell'Associazione
in collaborazione con
Presentando la tessera di NoMus sono previste riduzioni sui biglietti dei concerti di MILANO MUSICA
ASCOLTI
Intervista curata da Oreste Bossini a Maddalena Novati e trasmessa il 28 luglio 2015 a Rai Radiotresuite
Martedì 12 settembre 2017
Museo del Novecento - Sala Arte Povera
ore 16:30
Giuseppe Giuliano eseguirà i 4 pezzi per David Tudor per pianoforte, intercalati dalla lettura di poesie e sonetti di Sylvano Bussotti a cura di Ugo Martelli.
ore 17:30
Concerto: Johnny Lapio e l’Arcote Project eseguiranno Regards di Sylvano Bussotti, (lavoro incluso nella raccolta Bussottioperaballet) arrangiamento e ideazione della performance di Johnny Lapio. Ospite il trombonista Gianluca Petrella.
Giovedì 20 febbraio 2020 - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala piano terra
Piazza Duomo 8, Milano
ingresso libero fino a esaurimento posti
Concerto in omaggio a Filippo de Pisis,
in occasione della mostra dedicata all'artista ferrarese
(aperta al pubblico fino al 1° marzo 2020).
Monica Benvenuti, soprano e Diego Petrella, pianoforte,
eseguiranno musiche di Sylvano Bussotti e Goffredo Petrassi
su liriche dello stesso De Pisis.
In collaborazione con la Società del Quartetto di Milano
Programma del concerto
Sylvano Bussotti
Tre liriche su testo di Filippo De Pisis
Scherzo (1954)
Una rosa (1954)
Miracolo (1954)
Sylvano Bussotti
Campane
Sylvano Bussotti
Five Piano Pieces for David Tudor (1959)
(nn. 3, 4 e 5) per pianoforte solo
Goffredo Petrassi
Miracolo (1944)
su testo di Filippo De Pisis
_______________________________________________________________________________________
Monica Benvenuti
Cantante fiorentina, laureata in lettere e filosofia, nei primi anni della sua carriera si è dedicata prevalentemente al repertorio barocco e classico; in seguito ha sviluppato un interesse specifico per la musica del Novecento e contemporanea, che l’ha portata a esplorare le potenzialità della voce umana in rapporto ai diversi linguaggi, dalla recitazione al canto lirico, attraverso molteplici livelli espressivi.
La sua lunga e proficua collaborazione con Sylvano Bussotti ha inizio nel 2004, quando il compositore la invita come protagonista de La Passion selon Sade presso il Teatro de la Zarzuela di Madrid. Negli ultimi anni Benvenuti ha interpretato Acustica, Pas de Cinq e Der Turm zu Babel di Mauricio Kagel, Como una ola de fuerza y luz di Luigi Nono, diverse edizioni del Pierrot Lunaire di Schoenberg nonché moltissime opere vocali di John Cage e Le Marteau sans maître di Boulez.
Diego Petrella
Studente di violino al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, incoraggiato dall’incontro con Michele Fedrigotti nel 2012, l’anno successivo intraprende un percorso prettamente pianistico sotto la guida di Cristina Frosini allo stesso Conservatorio. Vincitore di diverse borse di studio e premi nazionali e internazionali, nel 2016 è invitato a suonare alla Maison Natale Debussy a Parigi. La sua attività concertistica lo vede protagonista in importanti sedi nazionali tra le quali l’Accademia Filarmonica Romana, la Società Umanitaria a Milano e a Napoli, la Sala Verdi di Milano e numerose altre.
_______________________________________________________________________________________
ADOTTA
UN ARCHIVIO!
OMAGGIO AD ANGELO PACCAGNINI
21 e 29 novembre, 4 dicembre 2018 e 15 gennaio 2019
Con il contributo della
Città di Castano Primo
.png)
Nell'ambito di
RUMUR Volume 1 - Allestimento elettrico di suono interattivo
verrà presentato dalle curatrici il libro:
MARINO ZUCCHERI & FRIENDS
A cura di
Maria Maddalena Novati
Laura Pronestì
Marina Vaccarini
Include CD
Marino Zuccheri, Parete '67 per Emilio Vedova (1967)
Lorenzo Dall'Oglio/Marino Zuccheri, Plastico (1961)
DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019 - ore 17:00
Ex Centrale Idroelettrica (Musil) - Traliccio
Via Roma 48, Cedegolo (BS)
Data da definire - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Piano Terra
Piazza Duomo 8, Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Giornata dedicata al compositore Gino Marinuzzi Jr: Elisa De Luigi e Annamaria Paganini eseguiranno musiche del maestro per pianoforte a quattro mani e Maurizio Corbella, Università degli Studi di Milano, ricorderà la figura e l’opera del Maestro nel giorno dell’anniversario della sua scomparsa. Saranno presenti Anna Maria e Giovanna Marinuzzi.
In collaborazione con la Società del Quartetto di Milano.
Data da definire - ore 15:00
Museo degli strumenti musicali del Castello Sforzesco - Sala della Balla
Piazza Castello, Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Finale Prix Russolo. Concerto con l'esecuzione dei brani finalisti dell'edizione Prix Russolo 2019
diretto da Philippe Blanchard che sarà presente alla serata.
Evento organizzato dall'Associazione AUDIOR
Data da definire - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Piano Terra
Piazza Duomo 8, Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Concerto Musica su due dimensioni nel centesimo anniversario della nascita
di Bruno Maderna con Roberto Fabbriciani, flauto, e Massimiliano Damerini, pianoforte,
che eseguiranno musiche del Maestro.
In collaborazione con la Società del Quartetto di Milano.
Data da definire - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Piano Terra
Piazza Duomo 8, Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Alessandra Garosi nell’ambito di PianoCity dedicato alle compositrici italiane Lucia Contini Anselmi, Matilde Capuis, Teresa Procaccini, Ada Gentile, Carlotta Ferrari, Claudia Bombardella, Biancamaria Furgeri.
In collaborazione con la Società del Quartetto di Milano.
Data da definire - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Piano Terra
Piazza Duomo 8, Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Presentazione del libro Armando Gentilucci. L’attimo tra due suoni
con concerto dell’Orchestra Settembre Classico diretta da Stefano Nigro.
Saranno eseguite musiche di Gentilucci, Fellegara, Talmelli, Polito
e il brano Dettagli da un frammento, composto per l'occasione da Biagio Putignano.
In collaborazione con la Società del Quartetto di Milano e la SIMC.
Martedì 29 settembre 2020 - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Piano Terra
Piazza Duomo 8, Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Concerto Senza. Il Minimalismo tra musica e immagine.
Duo ff, sax e pianoforte, con proiezioni di Francesca Occhi.
Verranno eseguite musiche di Nyman, Glass, Sakamoto, Reich, Adams, Fitkin, Pärt.
Martedì 10 novembre 2020 - ore 17:00
Museo del Novecento - Sala Piano Terra
Piazza Duomo 8, Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Progetto Musica per un genocidio qualunque: i Curdi.
Martedi 22 settembre 2020 - ore 17:30
Museo del Novecento - Sala Fontana
Posti disponibili esauriti
Giornata dedicata al compositore Gino Marinuzzi Jr nel centenario dalla sua nascita.
Elisa De Luigi e Annamaria Paganini eseguiranno musiche di Marinuzzi per pianoforte a quattro mani e Maurizio Corbella, Università degli Studi di Milano, ricorderà la figura e l’opera
del Maestro.
Saranno presenti Anna Maria e Giovanna Marinuzzi.
In collaborazione con la Società del Quartetto di Milano.
www.sa-lom.archivi.beniculturali.it
www.facebook.com/SoprintendenzaArchivisticaBibliograficaLombardia


NoMus partecipa a Domenica di Carta
iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
che promuove la conoscenza degli archivi,
delle biblioteche e delle loro preziose raccolte
PARADE ÉLECTRONIQUE 2020
Streaming del 20 novembre 2020 - ore 18:30
sul canale YouTube di MMTCreativeLab
Lo Studio di Fonologia della Rai di Milano.
Laboratorio su Scambi di Henri Pousseur
con interventi di Maddalena Novati, Veniero Rizzardi, Andrea Dall'Oro, Walter Prati
INTERVISTE
LE SIGNORE DELLA MUSICA /
MADDALENA NOVATI: IO, BERIO E STOCKHAUSEN
Intervista a Maria Maddalena Novati su Cultweek
RADIO
Ascolta il podcast della trasmissione
QUI RADIO MILANO
andata in onda lo scorso 17 gennaio 2020
su Rai-Radio Techete' a cui ha partecipato Maddalena Novati
Un evento organizzato da Rai-Radio Techete' per raccontare e celebrare la storia degli oltre novantaquattro anni della radio a Milano iniziata nel lontano 8 Dicembre 1925 con l’inaugurazione degli studi dell’EIAR in Piazza Missori.
Compatibilmente con gli aggiornamenti sulle vicende Covid e in osservanza delle disposizioni legislative che saranno man mano decise, stiano preparando, con molta cautela, una ripresa autunnale delle attività concertistiche:

Martedi 22 settembre 2020
Giornata dedicata al compositore Gino Marinuzzi Jr: Elisa De Luigi e Annamaria Paganini eseguiranno musiche del maestro per pianoforte a quattro mani e Maurizio Corbella, Università degli Studi di Milano, ricorderà la figura e l’opera del Maestro nel giorno dell’anniversario della sua scomparsa. Saranno presenti Anna Maria e Giovanna Marinuzzi.
In collaborazione con la Società del Quartetto di Milano.
Martedi 29 settembre 2020
Concerto Senza. Il Minimalismo tra musica e immagine.
Duo ff, sax e pianoforte, con proiezioni di Francesca Occhi.
Verranno eseguite musiche di Nyman, Glass, Sakamoto, Reich, Adams, Fitkin, Pärt.
In collaborazione con la Società del Quartetto di Milano.
Martedi 6 ottobre 2020
Musica coreana a cura di Davide Hong Shin Kil
Martedi 13 ottobre 2020
Concerto del Duo Pandolfi Damen: Roberta Pandolfi (pianoforte) Raffele Damen (fisarmonica)
Un programma inconsueto, una formazione inusuale per un evento di sicuro interesse e qualità artistica con un repertorio dedicato moderno e contemporaneo
Concerto degli Amici della Musica di Udine
Martedi 10 novembre 2020
Presentazione del libro Armando Gentilucci. L’attimo tra due suoni
con concerto dell’Orchestra Settembre Classico diretta da Stefano Nigro.
Saranno eseguite musiche di Gentilucci, Fellegara, Talmelli, Polito
e il brano Dettagli da un frammento, composto per l'occasione da Biagio Putignano.
In collaborazione con la Società del Quartetto di Milano e la SIMC.
Martedi 17 novembre 2020
Concerto Luisa Sello & Le Agane
Un programma coinvolgente che presenta le due personalità (magiche e demoniache) delle Agane,
fate dell'acqua e dell'aria, con momenti coreografici e di microteatro.
Concerto degli Amici della Musica di Udine
Martedi 1 dicembre 2020
Concerto Musica su due dimensioni nel centesimo anniversario della nascita
di Bruno Maderna con Roberto Fabbriciani, flauto, e Massimiliano Damerini, pianoforte,
che eseguiranno musiche del Maestro.
In collaborazione con la Società del Quartetto di Milano.
I concerti si svolgeranno in Sala Fontana al Museo del Novecento di Milano senza pubblico ma con ripresa televisiva e diffusione in differita sul nostro canale YouTube