top of page

CONVEGNO INTERNAZIONALE

I 70 anni dello Studio di Fonologia Musicale di Milano della Rai

gennaio / dicembre 2025

​​Nel giugno del 1955 nasceva a Milano, nel Palazzo della Rai di Corso Sempione 27, quello che sarebbe diventato il mitico Studio di Fonologia fondato da Luciano Berio e da Bruno Maderna e che costituì il terzo polo, dopo Parigi e Colonia, della musica elettronica europea.

Il 2025 vede celebrare i 70 anni della sua nascita con una serie di manifestazioni ed eventi che avranno il loro momento di riflessione nel Convegno organizzato da NoMus e diffuso su più giorni e su più luoghi. Questo convegno intende celebrare l’impatto culturale e musicale dello Studio, offrendo una riflessione critica sulle sue eredità e sulle prospettive future della musica elettronica.

NoMus è il referente per le Teche Rai dell’Archivio di Fonologia e conserva presso la sua sede la copia digitale di tutti i nastri analogici, della corrispondenza (oltre 2600 lettere già tutte scansionate e inventariate) e dei materiali inerenti al funzionamento dello Studio.

 

Il 2025 vedrà anche la pubblicazione del Catalogo dei nastri audio dello Studio di Fonologia Musicale di Milano della Rai per le edizioni della LIM (Libreria Musicale Italiana di Lucca) a cura di Maria Maddalena Novati e Marina Vaccarini, inoltre la pubblicazione di un cofanetto di cd audio edito da SZ Sugar.

NoMus aveva già dedicato allo Studio di Fonologia una prima pubblicazione nel 2018 sovvenzionata dal MiBACT oggi MIC, dal titolo Marino Zuccheri and Friends a cura di Maria Maddalena Novati e Marina Vaccarini, che poneva le basi della ricerca musicologica attorno all’argomento, seguita nel 2022 da un altro libro sempre sovvenzionato dal MIC, Angelo Paccagnini. L’utopista indipendente focalizzato sulla figura del maestro che assunse la direzione dello Studio dopo Luciano Berio.

FONOLOGIA1.jpg

CALENDARIO (in aggiornamento)

Prima sessione

Presentazione delle iniziative, sguardo sul contesto storico musicale negli anni della nascita dello Studio di Fonologia e sue eredità in tre prime esecuzioni di autori contemporanei. Relatore Maria Maddalena Novati (Presidente di NoMus)

Martedi 21 gennaio 2025 - ore 17:00

Museo del Novecento - Sala Fontana

Concerto di Lorenzo Cimino per tromba ed elettronica.

Il concerto vedrà l'esecuzione di brani di Sylvano BussottiUmberto BombardelliGiorgio Francesco Dalla Villa in prima esecuzione assoluta, oltre ai brani di Bruno BettinelliLuciano ChaillyArturo StalteriGiacinto ScelsiKarlheinz Stockhausen, Piero Luigi Zangelmi e Luciano Berio.

clicca qui per maggiori info

 

Seconda sessione

La visione pionieristica di Berio e Maderna. Prosecuzione del convegno con un omaggio a Luciano Berio fondatore, insieme a Maderna, dello Studio di Fonologia e una prima esecuzione di una compositrice contemporanea

Martedi 1 aprile 2025 - ore 17:00

Museo del Novecento - Sala Fontana

2025: I grandi anniversari

Concerto di Ilaria Baldaccini per pianoforte.

NoMus intende ricordare Luciano Berio, di cui ricorre il centenario della nascita, fondatore con Bruno Maderna dello Studio di Fonologia, insieme ad altre figure rappresentative del XX secolo come Šostakovič e Dallapiccola di cui ricorrono gli anniversari della morte ma anche affiancare a questi grandi, attraverso l’arte pianistica di Ilaria Baldaccini, una prima esecuzione assoluta della compositrice fiorentina Francesca Gambelli.

clicca qui per maggiori info

Terza sessione

Milano negli anni '50: cultura, tecnologia e avanguardie artistiche

Martedi 27 maggio 2025

Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco

Sala della Balla e Sala Fonologia

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Per prenotare scrivere a info@nomusassociazione.org

ore 10:00 / 13:00

Coordina Angelo Foletto

Saluto istituzionale Fiorella Mattio (Castello Sforzesco, Conservatrice Responsabile)

 

Relazioni:

- Rodolfo Sacchettini (Università di Firenze)

Lo Studio di Fonologia e il radiodramma degli anni Cinquanta

- Maurizio Corbella (Università degli Studi di Milano)

Lo Studio di Fonologia e la produzione televisiva: prospettive di indagine

Testimonianze:

Lucio Cavallarin, Giovanni BellettiAnna Lietti, Mary Lindsey, Giuliana e Marilena Zuccheri, Pietro Pirelli

 

ore 14:30

Visita guidata alla Sala XXXVI che contiene la ricostruzione dello Studio di Fonologia con tutte le sue apparecchiature, a cura di Maria Maddalena Novati (Presidente NoMus e referente per la Rai)

 

ore 15:00 / 18:00

Relazioni:

- Filippo del Corno (Conservatorio di Milano)

Il volto delle città moderne: dall’orchestra di Puccini all’elettronica di Berio e Maderna

- Federico Vizzaccaro (Rai)

Il ruolo della Radio nella ricezione dello Studio di Fonologia

dagli anni Cinquanta ad oggi

- Marina Vaccarini (NoMus)

Lo Studio di Fonologia Musicale di Milano della Rai negli anni di Angelo Paccagnini direttore

 

Testimonianze:

i compositori: Salvatore SciarrinoMarcello Panni, Giacomo Manzoni, Sandro Gorli.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO

Quarta sessione

Conservazione e divulgazione: la sfida della memoria sonora

Mercoledi 28 maggio 2025

Archivio Storico Ricordi - Palazzo di Brera, Milano

ore 10:00 / 13:00

Presiede Pierluigi Ledda (direttore Archivio Storico Ricordi)

 

Relazioni:

- Maria Pia Ferraris (già Conservatrice Archivio Storico Ricordi)

I manoscritti di Nono e Maderna presso l'Archivio Storico Ricordi

- Bruno Stucchi (edizioni Die Schachtel)

Musica elettronica in scatola

- Attilio Rossi (già bibliotecario della Biblioteca Nazionale Braidense)

I nastri audio del Fondo Paccagnini presso NoMus e la loro catalogazione

- Stefania Gitto (Scuola di musica di Fiesole, Responsabile Biblioteca e Archivio storico / Centro di Documentazione Musicale della Toscana)

Fondi speciali e biblioteche d'autore del Novecento musicale

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO

Quinta sessione

Compositori e collaboratori: storie e protagonisti oltre Fonologia

Mercoledi 28 maggio 2025

SZ Sugar - Galleria del Corso - Milano

ore 15:00 / 18:00

Tavola rotonda

Presiede Anna Leonardi (Head of Publishing SZ Sugar)

Relazioni:

- Simon Marsan (Conservatorio di Saint-Etienne, Lyon e di Orly, Parigi)

Riflessione sull’invisibilità socializzatrice del paradigma improvvisazione-composizione a partire della musica di Luciano Berio

- Alvise Vidolin (CSC - Centro di Sonologia Computazionale - Padova)

Dalla Fonologia alla Sonologia computazionale: innovazione e sostenibilità della musica elettronica

- ​André Richard (Experimentalstudio des SWR)

Alcuni approfondimenti sulla storia dell’Experimentalstudio di Friburgo: un’istituzione della radio, l’atrezzatura negli anni 1980, Luigi Nono nell’Experimentalstudio

- Giuseppe Di Giugno (IRCAM)

Dai 9 oscillatori dello STUDIO di FONOLOGIA di MILANO ai 2000 oscillatori della 4X dell’IRCAM: L’evoluzione delle apparecchiature di musica elettronica dagli anni ’50 al 2000. La mia ricerca dalla Fisica delle Particelle Elementari alla Musica Elettronica

- Nicola Sani (Accademia Musicale Chigiana)

La musica elettronica a Roma (1955–1983): esperienze pionieristiche tra ricerca, sperimentazioni collettive e avanguardia

Ascolto di musiche elettroniche di Aldo Clementi

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO

Sesta sessione

Donne ed elettronica: il suono dell’assenza

Venerdi 10 ottobre 2025 - ore 15:00

Scuola Civica di Musica Claudio Abbado

Relazioni:

- Sylviane Sapir (già docente Conservatorio di Genova)

- Walter Prati (MMT Musica Musicisti e Tecnologie)

- Philippe Blanchard (Direttore del Prix Russolo)

 

Settima sessione

Luciano Berio, i suoi contemporanei e i nostri contemporanei,

relatrice Marina Vaccarini (musicologa, già Conservatorio di Brescia)

Martedi 9 dicembre 2025 - ore 17:00

Museo del Novecento - Sala Fontana

Concerto di Emanuela Battigelli per arpa.

Musiche di Luciano BerioFlavio TestiLuis de PabloHarrison Birtwistle (prima esecuzione assoluta), Daniele BraviIvan Fedele (prima esecuzione assoluta)

bottom of page